Economia

Albenga, l’asparago violetto a “Geo&Geo”

Asparago Violetto

Albenga. L’asparago violetto di Albenga in onda su Rai 3. Venerdì 19 aprile, durante la trasmissione televisiva “Geo&Geo” condotta da Sveva Sagramola, Luca Lanzalaco, rappresentante del settore giovani della Confederazione Italiana Agricoltori di Savona e produttore del presidio Slow Food, illustrerà le peculiarità organolettiche di questo preziosissimo ortaggio, il cui dna è stato recentemente estratto dagli studenti delle scuole superiori liguri.

L’asparago violetto di Albenga è l’unica varietà a possedere 40 cromosomi anziché 20 come tutti gli altri asparagi, caratteristica, questa, che impedisce al “violetto” di poter essere incrociato con altre varietà, ed ecco perché risulta così prezioso e raro.

Negli ultimi anni ad Albenga il settore orticolo sta vivendo un periodo di controtendenza. Mentre negli anni addietro molti imprenditori agricoli decidevano di impegnare i campi per la coltivazione di piante in vaso ed aromatiche, ultimamente è aumentato il numero delle aziende floricole che sono state convertite alla produzione di ortaggi, in particolar modo quelli di nicchia, come ad esempio i “4 d’Albenga”, che riescono a trovare una buona collocazione sul mercato. Nonostante questo, però, nella piana albenganese i produttori di asparago sono davvero molto pochi. Mentre nel 1970 la coltivazione del “violetto” si estendeva su oltre 143 ettari di terreno, nel 2000 si sono ridotti a meno di 10. Per questo motivo il Presidio Slow Food ha riunito i produttori dell’albenganese (circa una decina) per far conoscere questo gustosissimo ortaggio, valorizzarlo e favorire la ripresa della sua coltivazione, in modo che diventi remunerativo nonostante gli elevati costi per la manodopera.

Più informazioni