Savona. Quello presentato oggi giovedì 21 marzo 2013 in una Sala Rossa gremita, alla presenza di Angelo Berlangieri Assessore al Turismo della Regione Liguria, Federico Berruti Sindaco di Savona, Maria Teresa Orengo coordinatore generale progetto strategico Accessit, Maria Angela Venturino Priore Generale delle Confraternite e i rappresentanti delle Confraternite, è un importante progetto di valorizzazione del patrimonio artistico culturale degli Oratori savonesi e delle Casse processionali del Venerdì Santo varato dalla Regione Liguria, nell’ambito del progetto europeo Accessit, in collaborazione con il Comune di Savona e le Confraternite savonesi.
Fulcro di questo progetto è la proposta di un itinerario di visita articolato tra gli oratori cittadini e la Pinacoteca Civica di Savona, dove i visitatori potranno ricevere informazioni e ritirare materiale informativo relativo all’iniziativa che sarà permanente nel tempo. Come è noto, il patrimonio conservato negli oratori cittadini comprende sculture, dipinti e arredi sacri realizzati nel corso dei secoli, ed in particolare una serie di straordinarie casse lignee processionali illustrative dei momenti della passione di Cristo, che, mostrate ogni due anni, hanno reso unica la Processione del Venerdì Santo a Savona.
Il progetto è nato, in particolare, su impulso del fotoreporter Gianni Chiaramonti e della sua appassionata opera di valorizzazione del patrimonio delle confraternite savonesi. A lui è dedicato il lavoro che viene presentato. Nella Sala Rossa del Comune, è stato così presentato da Marino Bartoletti (funzionario della Soprintendenza per i beni artisti della Liguria responsabile per la zona di Savona) il volume scientifico sulla storia ed i tesori degli Oratori savonesi curato ed edito dalla Regione Liguria e, contestualmente, un pieghevole turistico illustrativo dell’itinerario storico-artistico in tre lingue (italiano, inglese e francese).