Economia

Salone dell’Agroalimentare, ecco le aziende premiate: ricco il programma di incontri, laboratori e degustazioni

Image0005

Finalborgo. Sono stati consegnati, nel corso di una cerimonia che si è tenuta presso la Sala delle Capriate del Complesso Monumentale di Santa Caterina in Finalborgo, i riconoscimenti del Premio Salone Agroalimentare Ligure 2013, categorie Azienda agricola, Azienda all’avanguardia, Produzione di nicchia e Promozione dei prodotti liguri.

Questi i vincitori e le motivazioni:
Come azienda agricola premiata l’impresa Enrico Bertolotto di Quiliano: per aver creduto ed investito nella tutela dell’ambiente ed in particolare nel risparmio energetico e biomasse agroforestali per il riscaldamento delle serre.

Come azienda all’avanguardia l’impresa Zootecnica Pastorino Andrea di Pontinvrea: un’azienda giovane, vitale e all’avanguardia dell’entroterra ligure, che ha investito in un settore tanto difficile quanto interessante: la zootecnia.

Per la produzione di nicchia premiata l’azienda agricola Il Corbezzolo di Matteo Mascia, Quiliano: per un prodotto prezioso e raffinato, che solo la costanza e la passione possono far crescere nel nostro territorio.

Per la promozione dei prodotti liguri riconoscimenti al giornalista Mario Paternostro e per Anna Maria Saiano, Consular Agent of the United States of America in Genoa, Agente Consolare degli Stati Uniti d’America a Genova.

Ricco anche il programma di domani, domenica 17 marzo, con i laboratori e le degustazioni guidate che vedranno protagonisti i passiti, i formaggi e i dolci della Liguria, la focaccia, i vini savonesi e le castagne della Val Bormida.

La Sala Liguria ospiterà quattro laboratori con degustazioni promossi dalla Camera di Commercio di Savona. Alle 10,30 l’associazione Panificatori Pasticcieri e Affini della provincia di Savona parlerà della tradizione della focaccia ligure e dei suoi abbinamenti con gli aromi di Albenga. Alle 12,30 sarà la volta dei vini bianchi savonesi, con un laboratorio che proporrà assaggi di Pigato, Vermentino e Lumassina prodotti da aziende agricole locali. Alle 15,30 la ribalta sarà per uno dei presidi liguri di Slow Food: le castagne essiccate nei tecci di Calizzano e Murialdo. A parlarne e ad offrirne una degustazione saranno la Cooperativa Il Teccio di Calizzano e la Cooperativa Agricola di Murialdo. Ultimo laboratorio alle 17,30 con i vini rossi savonesi, in particolare il Rossese e la Granaccia, presentati da viticoltori locali.

La Sala delle Capriate ospiterà alle ore 11 un incontro condotto dall’enogastronomo Virgilio Pronzati sui vini passiti, i prodotti caseari e i dolci, seguito alle 15 da un corso sulle composizione floreali da realizzare in occasione della Pasqua con i fiori e le fronte di Sanremo.

Per tutta la giornata (dalle 10 alle 20) il pubblico potrà visitare gratuitamente la vasta area espositiva (8 mila metri quadri) ed assaggiare e acquistare decine di prodotti: olio, vino a denominazione di origine protetta, formaggi, salumi, miele, pesto e salsa di noci, focaccia classica e focaccia di Recco, pandolce genovese, chifferi di Finale, baci di Alassio, amaretti di Sassello, confetture e gelatine, dolci di castagne, frutta candita, cioccolata, torta “Stroscia”, olive in salamoia, paté, torte di verdura, asparagi violetti di Albenga, liquori, birra, marmellate, tartufi di Millesimo, acciughe sotto sale, fagioli di Pigna, Conio e Badalucco, farinata, focaccini di Finalborgo sciroppo di rose, basilico, pane allo zafferano, chinotti, erbe aromatiche, piante e fiori in vaso e recisi, funghi, pasta e pesci del Mar Ligure.

Il Pesto Corner proporrà a ciclo continuo (fino ad esaurimento dei posti disponibili) un laboratorio teorico-pratico sulla preparazione del pesto a cura della Confraternita del Pesto di Genova, mentre a Cà di Ni saranno visitabili la mostra Fiori di Riviera e il Mercato dei Fiori.

Fra le specialità: fritti liguri, frittura di pesce e fior di latte al Largo delle Bontà e al Mercato del pesce, focaccia savonese, “panissa”, farinata, ravioli fritti, frittelle di mele e prodotti della Cooperativa Allevatori di bestiame alla Piazza della Focaccia, focaccia di Recco Igp, focaccini, “zemin” e “gobeletti” al Giardino dei Sapori e dei profumi.