“Grazie Giuse!”, evento per i 60 anni del Coro Polifonico di Valleggia

coro polifonico valleggia

Savona. “Grazie Giuse!” Questo il titolo della rassegna corale per il 60° anniversario del Coro Polifonico di Valleggia, una fra le più note e storiche realtà vocali della nostra regione, dedicata al maestro Giuseppe Rebella. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Diocesi di Savona-Noli, il Priorato diocesano delle Confraternite, il Coordinamento diocesano delle corali nonché con il patrocinio della Provincia di Savona e dei Comuni di Savona, Quiliano e Albisola.

Un evento con presenze prestigiose che inizierà sabato prossimo 23 marzo a Valleggia – concerto alle 21, nella chiesa del SS.Salvatore – e si snoderà con quattro tappe per tutta la primavera: una vera fioritura di note, di voci e di preghiere. Come detto l’evento è, fin dal titolo, dedicato a Giuseppe Rebella, scomparso nel febbraio scorso all’età di 87 anni. Il maestro Giuse, come era affettuosamente chiamato da tutti, fu tra i fondatori del Polifonico di Valleggia, che diresse per ben mezzo secolo anche in numerose e prestigiose trasferte in Italia e in Europa, ma soprattutto fu una grande figura della coralità in diocesi e in Liguria, allevando generazioni di musicisti tra cui il celebre soprano Linda Campanella.

“Sappiamo che da lassù Giuse ci guiderà sempre e sarà sempre con noi, nei nostri cuori, nei nostri ricordi, nelle nostre note – spiegano i cantori del Coro Polifonico di Valleggia – ci è sembrato assolutamente naturale dedicare a lui, che ha speso un’intera vita per la musica e per il suo coro, la rassegna che abbiamo preparato”. “Un’iniziativa particolare e inedita, che si svolgerà non solo a Valleggia, ma anche a Lavagnola e ad Albisola Superiore: un modo per conferire una dimensione più diocesana a questo evento, grazie alla disponibilità delle confraternite di san Dalmazio e di san Nicolò, ma soprattutto per festeggiare questo importante compleanno assieme a tanti amici – proseguono – e tanti amici verranno soprattutto da lontano: tre prestigiosi cori sono infatti gli ospiti di questa rassegna che, grazie a una presenza svedese, avrà un sapore internazionale”.

Come accennato, primo appuntamento sabato 23 marzo alle 21 nella chiesa del SS. Salvatore di Valleggia con un grande concerto per la festa del compatrono san Giuseppe. Protagonisti – oltre ai “festeggiati” del Polifonico e alle Voci Bianche, diretti da Marco Siri – la corale polifonica “Alio Modo Canticum” di Cesena. Costituita nel 2001, i coristi fondatori provengono però da una lunga esperienza che fin dal 1978 il maestro Adamo Scala anima presso la chiesa dell’Osservanza della città romagnola. La corale ha tenuto numerosi concerti con brani dal gregoriano alle cante medioevali, dal popolare alla polifonia raccogliendo ovunque una calorosa partecipazione e lusinghieri consensi. In repertorio grandi autori quali Bach, Mozart, Vivaldi, Haydn, Schubert, Perosi, Strawinskij, ma anche compositori cesenati del passato o musicisti contemporanei. Per la festa del patrono san Giovanni, la corale organizza la rassegna “Cesena in coro” che ha visto la partecipazione di importanti gruppi da tutta Italia tra cui, lo scorso 2012, proprio il Polifonico di Valleggia. Si rinsalda dunque il rapporto di amicizia fra questi due cori, un gemellaggio anche in onore di Pio VII, nato a Cesena e a lungo prigioniero a Savona.

Gli eventi successivi: sabato 20 aprile, nell’oratorio di san Dalmazio a Lavagnola, ospite un altro prestigioso gruppo, la Corale polifonica di Sommariva Bosco diretta da Adriano Popolani. Domenica 26 maggio toccherà poi al Convegno diocesano delle corali che per l’occasione quest’anno sarà ospitato a Valleggia: nel pomeriggio la rassegna con i numerosi cori partecipanti che poi animeranno la Messa presieduta dal vescovo Vittorio Lupi. Gran finale poi con una grande presenza internazionale: sabato 15 giugno il coro “Cantica Nova” di Huddinge-Stoccolma (Svezia) diretto da Hans Ove Olsson canterà nell’oratorio di santa Maria Maggiore ad Albisola.

“Musica, preghiera, amicizia, nella stagione dei fiori: gli ingredienti della rassegna per i 60 anni del Polifonico hanno da sempre contraddistinto la vita di Giuseppe Rebella – proseguono i cantori di Valleggia – così quest’evento ci pare il modo migliore per ricordare una grande figura di musica e fede. Quattro appuntamenti per dire semplicemente “Grazie Giuse!”.