Economia

Giornata dell’Economia: premi alle imprese amiche delle donne

Savona. Le imprese devono essere flessibili, grintose, creative: qualità proprie delle donne imprenditrici, il cui ruolo nella conduzione e nello sviluppo di un’azienda è in costante crescita e deve essere ancor più valorizzato. Per questo la Camera di Commercio di Savona e il Comitato Provinciale per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile (CIF), in occasione dell’undicesima Giornata dell’Economia, a inizio maggio, consegneranno dei riconoscimenti alle aziende della provincia di Savona che si sono distinte per aver attuato “buone prassi” nei confronti delle donne lavoratrici.

La valutazione delle imprese da premiare è affidata ad una giuria costituita da CIF e Camera di Commercio, sulla base di criteri che terranno conto delle iniziative attuate per conciliare i tempi di vita-lavoro delle donne, concessione contratti part-time su richiesta, concessione aspettativa per paternità, orari flessibili. Ma anche della percentuale di assunzioni di personale femminile, l’adozione di politiche formative rivolte alle donne, progressione di carriera per le donne.

Il Premio Impresa Amica delle Donne è stato presentato questa mattina nella Sala Magnano di Palazzo Lamba Doria, dal presidente della Camera di Commercio di Savona, Luciano Pasquale, e dal presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, Annamaria Tortarolo. L’incontro ha costituito anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle imprese “rosa” che nel 2012, in provincia di Savona, hanno dovuto fare i conti con la crisi e per illustrare il programma di attività 2013 del Comitato.

“Abbiamo predisposto un bando – ha spiegato Anna Maria Tortarolo – per individuare nove imprese da premiare, suddivise in tre categorie dimensionali: un primo gruppo di aziende fino a 15 addetti, il secondo da 16 a 50, il terzo oltre i 50 dipendenti. Si formeranno tre graduatorie e in ciascuna saranno attribuiti tre premi. Le candidature di partecipazione potranno essere presentate fino al 31 marzo prossimo, compilando la domanda disponibile sul sito internet camerale”.

“Le donne nell’impresa – ha sottolineato il presidente camerale Luciano Pasquale – sono portatrici di valori e questo riconoscimento, attribuito nella cornice della Giornata dell’Economia, mette al centro dell’attenzione il loro impegno e la loro determinazione, come contributo fondamentale alla ripresa dell’economia provinciale”.

Le imprese femminili – cioè quelle costituite da donne o dove è prevalente la loro presenza negli organi societari – erano 8.403 alla fine del 2012, pari al 27% del totale delle imprese iscritte al registro della Camera di Commercio di Savona. Rispetto alla fine del 2011 si è registrata una flessione di 75 unità, pari allo 0,88%, dato in controtendenza rispetto all’andamento nazionale (+0,51%). Nonostante questo risultato negativo, la provincia di Savona resta quella a più alto tasso di imprese rosa in Liguria.

La presidente Tortarolo e le consigliere del CIF Federica Bagnasco, Paola Freccero e Claudia Piccardi, hanno illustrato le iniziative svolte da fine 2012 ad oggi nel settore della formazione: due giornate dedicate alla comunicazione orientata alla leadership (a numero chiuso con 20 partecipanti) e un seminario, anch’esso articolato in due giornate, sul web marketing: “consigli pratici per la navigazione”, che ha avuto 50 partecipanti (tutte donne).