Savona. Nell’anno 2012 la Fondazione De Mari di Savona ha deliberato l’acquisizione di apparecchiature elettromedicali e la collaborazione per la realizzazione di innovativi progetti in campo scientifico-sanitario.
Tenendo conto del particolare contesto economico, che ha costretto la Asl 2 ad uno specifico piano di razionalizzazione delle risorse, il costante contributo delle fondazioni è fondamentale per la realizzazione di progetti e lo sviluppo di attività importanti. Il considerevole impegno economico della Fondazione (circa 900.000,00 euro nell’anno 2012) ha favorito in molti settori un incremento qualitativo nella diagnosi e cura rivolte a rilevanti patologie.
“Come per gli scorsi anni ci pregia ringraziare il Consiglio della Fondazione ed indirettamente anche tutti i cittadini della provincia che hanno consentito di realizzare il piano preventivato per lo scorso anno, orientato in particolare a garantire il mantenimento di elevati standard di qualità con l’acquisizione di attrezzature essenziali per il funzionamento di importanti servizi” sottolinea il direttore dell’Asl Savonese, Flavio Neirotti.
Tra le nuove apparecchiature acquisite nel 2012: un’apparecchiatura per colonscopia virtuale, tre tavoli operatori, alcune apparecchiature per anestesia e rianimazione, due sistemi di telemetria, un apparecchio portatile per radioscopia.
L’intervento economico della Fondazione inoltre non si limita a supportare l’acquisto di strumentazioni scientifiche, ma consente all’Asl 2 anche la realizzazione di particolari progetti, l’attivazione di borse di studio, l’editoria di volumi storico-informativi. Nel corso del 2012 sono stati realizzati alcuni progetti (per un totale di 46 mila euro) quali: – una borsa di studio dedicata alla Chirurgia Vascolare presso la struttura del Santa Corona, l’iniziativa Livermetsurvey: un incontro-confronto tra i centri italiani sui percorsi diagnostici e terapeutici delle metastasi epatiche da cancro del colon-retto da destinarsi al Dipartimento Chirurgie, un progetto di “Prevenzione dei disturbi psichici in gravidanza e nel puerperio. Tutela della salute psichica della madre e del bambino” da destinarsi al Dipartimento di Salute Mentale.
Inoltre alcune delle donazioni tra le più significative: il Robot Da Vinci nel 2006 presso l’Ospedale S. Paolo di Savona che ha consentito lo sviluppo della chirurgia laparoscopica con conseguenti vantaggi in termini di riduzione del trauma chirurgico, migliore conservazione delle difese immunitarie, minor degenza ospedaliera, migliore risultato estetico e più rapida ripresa del paziente.
La Pet-tc, in funzione nella struttura di Medicina Nucleare al Santa Corona di Pietra Ligure dal dicembre 2006, consente una diagnosi precoce dei tumori, la loro stadiazione e di rilevare la presenza di eventuali metastasi, guidando gli interventi terapeutici successivi in modo estremamente mirato; la nuova sala Emodinamica dell’Ospedale S. Paolo di Savona inaugurata lunedì 4 Aprile 2011 presso la S. C. Cardiologia dove si svolgono procedure interventistiche, per la maggior parte coronografie e angioplastiche coronariche.
Il Laboratorio di Emodinamica di Savona è stato riconosciuto ufficialmente dal mondo scientifico come” centro ad alto volume di procedure diagnostiche ed interventistiche”; il nuovo Litotritore ad onde per la cura dei calcoli renali presentato al S. Corona di Pietra Ligure nel marzo 2011. L’apparecchiatura di ultima generazione, consente di migliorare i risultati ottenuti nella cura dei calcoli renali o ureterali con una più rapida e migliore frammentazione del calcolo grazie all’innovativa tecnologia elettroconduttiva.