Vari gli appuntamenti a Savona e provincia per le festività pasquali. Iniziando proprio dalla città della torretta: in corso Italia ci saranno le bancarelle di “Savona con gusto”, prodotti tipici enogastronomici dalle regioni italiane (dalle 10 alle 20, anche domenica e lunedì). Per le festività apertura straordinaria degli antichi Oratori cittadini (dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30) e nuovi orari di apertura del Museo Archeologico: domenica 31 marzo dalle 10 alle 13; lunedì 1 aprile dalle 10 alle 13.
Oggi (sabato), inoltre, un nuovo appuntamento con i laboratori creativi destinati ai bambini al Centro Commerciale Il Gabbiano di Savona dedicato alla Pasqua: verrà allestita la galleria del centro per il laboratorio creativo ideato da Segni e Impronta; tutti i bambini potranno divertirsi realizzando decorazioni diverse con materiali misti intorno al grande uovo di cioccolato di 30 kg. Al termine del laboratorio tutti i piccoli creativi potranno assistere alla rottura del grande uovo e fare merenda con il cioccolato offerto dall’Ipercoop. Per finire con il lunedì di Pasquetta, infatti anche in questo giorno i negozi saranno tutti aperti (esclusa la Coop) dalle 9.00 alle 20.00 in orario continuato. Durante il pomeriggio si esibiranno i ballerini della scuola di danze occitane “Courenta minima Orchestra”. A seguire le animazioni di ballo.
Vado L. Apertura straordinaria di Pasqua e Pasquetta al centro commerciale vadese Molo 8.44 per intrattenere lo shopping pasquale dei savonesi. Domenica 31, giorno di Pasqua, la Coop in apertura straordinaria dalle 8.30 alle 13.00 per permettere gli acquisti dell’ultima ora ai ritardatari del pranzo pasquale. Dalle 14.00, e fino alle 20.00, saranno invece aperti tutti gli altri esercizi del Parco.
Finale. Sabato 30 e domenica 31 marzo si terrà la manifestazione Fiori di Riviera a Finalborgo presso i Chiostri del Complesso Monumentale di Santa Caterina. Fiori di Riviera è un evento dedicato all’arte floreale, giunto nel 2013 alla terza edizione. Il 2013 vedrà un ampliamento della manifestazione che vedrà l’evento articolarsi in tre diverse attività: il mercato dei fiori, il concorso di composizioni floreali e altri eventi collaterali. La manifestazione è ad ingresso libero per il pubblico e l’apertura al pubblico seguirà i seguenti orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (orario continuato) sabato 30 marzo e la domenica di Pasqua dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00.
Fino a lunedì Pietra Ligure presenta la quarta edizione della sua rassegna di infiorate artistiche con una postazione video in piazza San Nicolò.
Lunedì 1 aprile, a Loano, la musica sarà protagonista dell’intrattenimento pomeridiano di Pasquetta. La Sbanday street band animerà il centro storico con un repertorio di cover di musica dance anni ’70/80′, medley di grandi artisti, temi da colonne sonore, tutto con un occhio al funky e al soul. Il concerto itinerante prenderà il via alle ore 16.30.
Sempre a Loano: l’associazione “Artigianalmente” organizza, con il patrocinio del Comune di Loano, “Mestieri in Piazza” mercatino dell’artigianato e dell’ingegno creativo. Gli espositori eseguiranno le loro opere sul posto (appuntamento domenica 31 marzo (Pasqua) a Pietra Ligure in piazza Castellino e dal 30 marzo fino al 1 aprile dalle 10 alle 19 a Loano in Piazza Palestro).
A Ceriale week-end dedicato agli aquiloni in piazza della Vittoria: sabato e domenica si svolge la nona edizione della manifestazione “In fî de ventu”: dalle 10 alle 18 saranno attivi i laboratori per la realizzazione degli aquiloni.
Borghetto S.Spirito: sabato, domenica e lunedì si svolgerà la prima edizione dell’“Expo”: in piazza Enrico Fermi presenti i gonfiabili più alti d’Europa, mentre per le vie cittadine saranno allestite le bancarelle del “Gusto Italiano” e del “Made in Italy”.
Albenga: oggi (sabato) cerimonia di inaugurazione di “Fior d’Albenga” e “Cip&Vip” con il sindaco di Verona, Flavio Tosi. Le due manifestazioni proseguiranno per tutte le festività. La città, a cominciare dalla suggestiva cornice del centro storico, si trasformerà in un grande giardino: in una vera rivoluzione dell’arredo urbano, le vie e le piazze saranno addobbate di piante e fiori del territorio e non solo. Ad arricchire ulteriormente il giardino fiorito di Albenga, nei due fine settimana che accompagneranno la manifestazione “Fior d’Albenga”, farà il suo ritorno anche l’attesa nuova edizione di “Cip & Vip” (“Cuochi in Piazza e Verdure in Piazza”), vera celebrazione dell’eccellenza ingauna.
Alassio: questa sera (sabato) all’ex chiesa anglicana “Omaggio a Verdi” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo (alle ore 21).