Secondo la Coldiretti sei italiani su dieci hanno paura di consumare cibi contaminati dopo che negli ultimi anni si è assistito ad una escalation di allarmi sanitari a tavola. L’ultimo in ordine di tempo, dopo le lasagne surgelate, i ravioli e le polpette dell’Ikea, riguarda i sughi ragù Star.
Secondo quanto riferito dal Ministero della Salute alcuni ragù prodotti in Italia dalla Star sono risultati positivi agli esami del Dna per la presenza di carne equina non dichiarata in etichetta. L’azienda, a seguito dell’allerta europea, aveva già attuato il blocco in autocontrollo e le procedure di ritiro dal mercato dei prodotti finiti.
“L’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna di Brescia ha comunicato il riscontro della positivita’ per carni equine non dichiarate in etichetta in quattro prodotti prelevati dal Nas di Milano, in applicazione del monitoraggio disposto dal ministero della Salute, presso la ditta ‘Star Stabilimento Alimentare Spa’ di Agrate brianza”, rende noto il ministero della Salute.