Albenga, lezione di sicurezza dei carabinieri: come difendersi da truffe e furti

carabinieri incontrano albenganese

Albenga. “Non aprite la porta di casa agli sconosciuti. Diffidate dagli estranei che suonano al vostro campanello dicendo di essere dipendenti delle aziende di fornitura del gas o dell’acqua o dell’elettricità o poliziotti, finanzieri o carabinieri se non sono in divisa e a bordo di una pattuglia. Nel dubbio verificate sempre l’identità telefonando al 112, non temere di disturbare, il servizio di chiamata telefonica dei Carabinieri è gratuito e in funzione h24 per 7 giorni su 7”. Così Sandro Colongo, Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Albenga ha iniziato la sua lezione sulla sicurezza agli anziani presenti, ieri pomeriggio, all’incontro organizzato dall’Assessorato dei Servizi Sociali presso il Circolo Ricreativo Comunale di Albenga.

Durante l’incontro, a cui hanno partecipato anche il Sindaco Rosy Guarnieri, oltre all’Assessore Ciangherotti e al Comandante della Polizia Municipale Gaetano Noè, è stata curata la distribuzione del “vademecum” realizzato dal Comando dei Carabinieri di Albenga contenente suggerimenti e consigli pratici utili in tema di sicurezza.

“Il cittadino sicuro ed informato è un traguardo che vogliamo raggiungere in tutte le fasce della popolazione. Ecco perchè siamo partiti dagli anziani, per arrivare a breve, con un analoga proposta di incontro, alle Scuole Superiori di Albenga e al mondo delle associazioni di volontariato. Avere cittadini “sentinelle” che imparino a collaborare con le Forze dell’Ordine, segnalando tempestivamente fatti sospetti, sicuramente produce effetti benefici sulla sicurezza della città intera, prevenendo, in alcuni casi, grazie al pronto intervento dei Carabinieri sollecitati, il compimento di azioni delittuose”. Così Eraldo Ciangherotti, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Albenga commenta, con soddisfazione, la grande partecipazione di oltre cento anziani all’incontro.

“Occorre essere coscienti di tutelarsi di più – ha proseguito il Capitano Colongo nei consigli agli anziani per difendersi da furti e truffe – Quindi chi ha l’antifurto sappia che il servizio di collegamento telefonico con i Carabinieri e’ gratuito e si può richiedere recandosi alla Stazione dei Carabinieri di Albenga. Tra gli accorgimenti per prevenire un furto, quando si decide di restare qualche giorno fuori casa, è bene far svuotare la cassetta delle lettere da una persona di fiducia ogni giorno, perché il ladro esperto segue sempre i movimenti della vittima dalla posta accumulata nella cassetta delle lettere. Non tenere il Pin nella tessera del bancomat e, comunque, in caso di scippo della borsetta, chiamare subito i Carabinieri al 112, perché per prima cosa verrà inviata la pattuglia a casa della vittima dove in genere, con la disponibilità delle chiavi nella borsetta, spesso il borseggiatore punta a rubare”.

“Alle signore – hanno spiegato il Capitano Colongo insieme al Comandante Fulvio Pelusi – attenzione a quando camminate lungo i marciapiedi: tenete la borsa dal braccio opposto al lato di marcia della carreggiata, per scongiurare non solo lo scippo ma anche lo strattonamento per strada. Ai Signori attenzione alle giovani ragazze che vi vengono incontro e che vi salutano presentandosi come nipoti, cugine o parenti di vecchia data. Nell’abbracciarvi potrebbero scipparvi magari all’uscita dall’Ufficio Postale, dalla Banca o nei pressi del bankomat”.

“La prevenzione è la miglior difesa. Non aprite mai agli sconosciuti e, nel dubbio o sospetto, non esitate a chiamare il 112. Diffidate dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili. Non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedere sempre consiglio a persone di vostra fiducia” hanno concluso così i Comandanti dei Carabinieri di Albenga la lezione di sensibilizzazione e informazione a tutela delle fasce di popolazione più deboli per età o condizione sociale.