Sport

Alassio, Settimana Internazionale della Vela d’Altura: i vincitori

Settimana Internazionale della Vela d’Altura

Alassio. Si è conclusa oggi, domenica 17 marzo, la Settimana Internazionale della Vela d’Altura, classicissima tra le regate che si disputano nella baia del sole e manifestazione conclusiva del lungo marzo della vela alassina.

Il Circolo Nautico Al Mare, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, del Comitato 1ª Zona, della Marina di Alassio e del Comune di Alassio, ha avuto a che fare con condizioni atmosferiche incerte che hanno regnato durante l’intero arco della competizione regalando comunque emozioni agli equipaggi partecipanti.

“Grandi giornate di Sport. Quattro le prove disputate. Durante la prima giornata – dichiara Ennio Pogliano, presidente del Cnam – è stato possibile disputarne, grazie a buone condizioni di vento, due. Non siamo stati così fortunati nei successivi giorni di prove, caratterizzati da tempo molto variabile, con un sabato molto primaverile dominato da una lunga attesa dovuta a vento 1-2 nodi aumentato poi a sufficienza per effettuare una prova ed una domenica dai tratti invernali con termine delle regate alle 14. Sono seguite le premiazioni presso la sede del circolo”.

“Come in occasione del Meeting della Gioventù – aggiunge Pogliano – ha riscosso un graditissimo successo, tra i tanti appassionati, l’aggiornamento in diretta delle regate sulle pagine facebook e twitter del Cnam Alassio”.

Nell’arco di queste difficili giornate conquistano il podio dalla classe IRC1 alla IRC2 l’equipaggio della barca ITA15242 GLS Stella; armatori Stefano Fava e Giuseppe Cavalieri (Y.C. Parma) seguiti da ITA149 IRC1 QQ7; armatori Maffini, Lazzerini e Hidroservice SR (C.N. Marina di Carrara). Terza posizione per ITA4123 IRC2 Capitani Coraggiosi; armatori Federico Felcini e Guido Santoro (Y.C. Chiavari); quarta ITA16224 IRC2 Firstfun; armatore Karine Perroux (Y.C. Nice); quinta ITA603 IRC 2 Vitamin-A; armatore Andrea Lacorte (Y.C.R.M. Pisa).

Dominano le Classi IRC3-4 i velisti dello yacht ITA9629 IRC4 Adrenalina; armatore Luciano Sanna (L.N.I. Savona). Secondo ITA14599 IRC3 Manida; armatori Alberto Patrone e Francesco Damonte (C.V. Cogoleto); terzo ITA415 IRC3 Just A Joke; armatore Marcello Maresca (Y.C.I); quarto ITA190X35 IRC3 Spirit Of Nerina; armatore Paolo Sena (Y.C. Marina di Loano); quinto ITA16191 IRC4 Baciottinho; armatore Giuseppe Tadini (Y.C. Chiavari).

Per le Classi ORC1 e 2 salgono sui gradini del podio gli Yacht ITA15242 ORC1 C GLS Stella; armatori Stefano Fava e Giuseppe Cavalieri (Y.C. Parma); ITA4123 ORC2 C Capitani Coraggiosi; armatori Federico Felcini e Guido Santoro (Y.C. Chiavari); ITA603 ORC2 C Vitamin-A; armatore Andrea Lacorte (Y.C.R.M. Pisa). Quarta ITA40091 ORC1 R Rebissu; armatore Guglielmo Bodino (Y.C. Sanremo); quinta ITA16224 ORC2 C Firstfun; armatore Karine Perroux (Y.C. Nice).

Nelle classi ORC3 e 4 abbiamo il successo degli atleti di ITA14599 ORC3 C Manida; armatori Alberto Patrone e Francesco Damonte (C.V. Cogoleto); secondo ITA9629 ORC4 R Adrenalina; armatore Luciano Sanna (L.N.I. Savona); terzo ITA190X35 ORC3 C Spirit Of Nerina; armatore Paolo Sena (Y.C. Marina di Loano); quarto ITA16191 ORC4 C Baciottinho; armatore Giuseppe Tadini (Y.C. Chiavari); quinto ITA12808 ORC3 C Brancaleone; armatore Ciro Casanova (C.N. del Finale).