Economia

Al via il Salone dell’Agroalimentare: laboratori, incontri e degustazioni dedicate alle specialità liguri

Image0006

Finalborgo. E’ fitta di appuntamenti la seconda giornata del Salone dell’Agroalimentare Ligure, evento dedicato ai prodotti enogastronomici di qualità made in Liguria, che proseguirà fino al 17 marzo a Finale Ligure Borgo (Complesso Monumentale di Santa Caterina, vie e piazze all’interno delle mura medievali).

Oggi alle 16:00 il taglio del nastro della manifestazione, mentre domani, sabato 16 marzo, dalle 10 alle 20, è in cartellone una lunga serie di laboratori, incontri, degustazioni guidate e corsi di cucina.

Si comincerà alle 10,30, presso la Sala delle Capriate, con la presentazione della seconda edizione di RunRivieraRun, mezza maratona a cura della Provincia di Savona – Stl Italian Riviera e dei Comuni di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano, che si terrà il prossimo ottobre. La Sala delle Capriate ospiterà alle 15 anche un incontro dedicato alle Fattorie Didattiche a cura di Confagricoltura.

Alle 10,30 prenderà il via alla Sala Liguria un laboratorio sull’olio extravergine d’oliva ligure a cura della Coldiretti, seguito alle 12 da un laboratorio sulla salagione delle acciughe a cura di Cooperativa Mare di Albenga e Coldiretti. Alle 15,30 la Sala Liguria ospiterà “L’amaro gusto della Riviera: il Chinotto di Savona”, incontro che vedrà la partecipazione di Giovanni Minuto, del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga, e del produttore di chinotti Giacomo Parodi.

Alle 17,30 sarà la volta della degustazione e conversazione “Gli antichi sapori del territorio e i canestrelli con farina di castagne” a cura del Comune di Montoggio e di Umberto Curti di Ligucibario.

Alle 15 prenderà il via nell’Area degli Chef un corso di cucina con ricette “amiche del cuore”, dedicate cioè a persone che soffrono di cardiopatie, tenuto dai cuochi di alcuni ristoranti della provincia (Il Capanno di Pietra Ligure, Scola di Castelbianco, Sacripante di Loano e Osteria del Tempo Stretto di Albenga), che aderiscono al progetto “Ristoranti del cuore” promosso dalla Camera di Commercio di Savona e dall’Asl2.

Il Pesto Corner proporrà a ciclo continuo (fino ad esaurimento dei posti disponibili) un laboratorio teorico-pratico sulla preparazione del pesto a cura della Confraternita del Pesto di Genova, mentre a Cà di Ni saranno visitabili la mostra Fiori di Riviera e il Mercato dei Fiori.

Il pubblico potrà visitare gratuitamente la vasta area espositiva (8 mila metri quadri) che presenta produzioni agroalimentari (olio, vino, formaggi, salumi, pasta, dolci e prodotti da forno, pesto, conserve, erbe aromatiche, torte salate, liquori, birra).

Fra le specialità: fritti liguri, frittura di pesce e fior di latte al Largo delle Bontà e al Mercato del pesce, focaccia savonese, “panissa”, farinata, ravioli fritti, frittelle di mele e prodotti della Cooperativa Allevatori di bestiame alla Piazza della Focaccia, focaccia di Recco Igp, focaccini, “zemin” e “gobeletti” al Giardino dei Sapori e dei profumi. I due consorzi di tutela Olio DOP Riviera Ligure e Basilico Genovese DOP saranno presenti con uno stand comune per presentare e far assaggiare le rispettive denominazioni di origine. “Il simbolo della cooperazione tra queste due eccellenze liguri è il pesto che insieme all’olio sarà presentato in questo importante evento regionale con laboratori teorico – pratici ” afferma il presidente del Basilico Genovese DOP Mario Anfossi. “Spero che il fermento intorno alle prime salse al mortaio realizzate con basilico genovese DOP e olio DOP Riviera Ligure possa proseguire. Attraverso queste prime etichette in commercio si vuol far conoscere l’olio DOP Riviera Ligure, frutto delle migliori olive di cultivar taggiasca, anche nella sua veste di ingrediente per prodotti trasformati, come in questo caso il pesto” conclude il presidente Carlo Siffredi.

Il Salone è promosso dalla Regione Liguria, dall’Unioncamere Liguri, dalla Provincia di Savona – Stl Italian Riviera, dalla Camera di Commercio di Savona e dal Comune di Finale Ligure.