Savona. Confermato l’appuntamento con “Paesi e Sapori”, la manifestazione dedicata all’eccellenza enogastronomica, che sabato 23 e domenica 24 febbraio, dalle 10.00 alle 20.00 porterà in Corso Italia a Savona, i sapori e i profumi della tradizione italiana. Una raffinata selezione di espositori tra piccole produzioni artigianali, caseifici e aziende agricole, proporrà a visitatori e golosi una gustosa rassegna delle rarità e delle tipicità della propria tradizione regionale.
Formaggi di malga, brezen e strudel dal Trentino; Malvasia, Barbera, formaggi ovini in foglie di noci e pere dal Piemonte; Lambrusco, pasta ripiena e salumi dall’Emilia Romagna; pesto alla genovese, amaretti e pan dei pescatori dalla Liguria; porchetta, mortadella di Prato e prosciutto stagionato sotto cenere dalla Toscana, e ancora lardo speziato di Norcia, strangozzi al tartufo e pecorino di Fossa dall’Umbria; provolone, caciocavallo e cremosa di bufala dalla Campania; taralli e dolci dalla Puglia; babà e liquori tipici dalla Calabria; pesto di pistacchi e pomodori secchi dalla Sicilia; pane Carasau, bottarga di muggine e salsiccia sarda dalla Sardegna e molto altro. “Uno dei punti di forza dell’evento è la conoscenza dei prodotti attraverso il racconto dei produttori stessi – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori – la gastronomia di alto livello non deve essere un lusso dedicato a pochi e relegato in pochi ristoranti e negozi di nicchia”.
Scopo della manifestazione è mettere in contatto l’eccellenza gastronomica con le persone che tutti i giorni percorrono le vie cittadine sia per svago sia in cerca di qualche novità”. L’evento, voluto dal Comune di Savona e dalla Provincia di Savona, è ideato da Totem Eventi in sinergia con Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, il cui lavoro di valorizzazione dell’enogastronomia regionale italiana e di promozione dei territori svolto dal 2004 fino ad oggi, è stato convalidato dal patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.