Politica

Elezioni: Fabrizio Ghione aderisce alla piattaforma “Più famiglia oggi, più Italia domani”

Fabrizio Ghione

Cairo Montenotte. Fabrizio Ghione, assessore cairese all’Urbanistica ed Edilizia Privata, come candidato alla Camera dei Deputati per l’Unione di Centro nel collegio della Liguria ha aderito alla Piattaforma “Più famiglia oggi, più Italia domani” del Forum delle associazioni familiari.

“L’ho fatto coerentemente con il mio impegno sociale e politico di sempre a tutela dei cosiddetti valori non negoziabili: Vita, famiglia, solidarietà ed educazione – ha affermato Ghione – Si tratta per me di principi, che a prescindere dal credo religioso, sono gli unici in grado di affermare la dignità dell’uomo in tutta la sua interezza. Nell’adesione ho specificato le mie priorità politiche e legislative che intendo perseguire, da eventuale eletto in parlamento, ma soprattutto da cattolico impegnato in politica”.

Ecco i 7 punti della piattaforma.

Cittadinanza della famiglia – Richiama l’applicazione dell’art. 31 della Costituzione che impegna la Repubblica ad agevolare “con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose”.

Centralità della famiglia per lo sviluppo – Significa applicare il principio dell’equità fiscale secondo la capacità contributiva, quindi misurando in modo appropriato i carichi familiari.

Sostegno a vita, natalità e famiglie giovani – Richiede di sostenere economicamente e con specifici servizi la genitorialità, in particolare per armonizzare il rapporto famiglia-lavoro, nonché di tutelare la vita, dal concepimento fino al suo termine naturale, esercitando una decisa preferenza per la nascita.

Più lavoro, in armonia con cura e relazioni – Propone di realizzare un piano straordinario di sostegno al lavoro dei giovani e alla condizione lavorativa e familiare delle donne, ruolo chiave per i servizi di sostegno alla conciliazione famiglia-lavoro

Un Paese sussidiario, solidale, accogliente – Tratta del sostegno alle persone fragili e non autosufficienti all’interno delle loro reti familiari, tramite il finanziamento stabile e congruo del Fondo per la non autosufficienza.

Libertà di educare nella scuola per tutti – Si esprime attraverso politiche di reale parità, promuovendo l’offerta formativa in età prescolare, sostenendo la formazione tecnico-professionale, rafforzando le attività di sostegno all’integrazione dei minori disabili, gestendo in maniera appropriata la presenza di alunni provenienti da altri Paesi.