Andora, ricordo di Rita Levi Montalcini

rita levi montalcini

Andora. Domenica 3 marzo, alle ore 16,30 ad Andora a Palazzo Tagliaferro, la sezione del Ponente ligure del Centro Pannunzio ricorda e rende omaggio a Rita Levi Montalcini, scienziata, senatrice a vita, Premio Nobel per la Medicina.

Interverranno la nipote, Piera Levi Montalcini ed il professor Giuseppe Piccoli, preside emerito della facoltà di Medicina dell’Università di Torino e presidente del Comitato Scientifico del Centro Pannunzio. E’ previsto un intervento del sindaco di Andora Franco Floris.

L’introduzione sarà a cura di Marinella Bruno, segretaria della delegazione FAI di Albenga – Alassio, il coordinamento di Marco Servetto responsabile del Centro “Pannunzio” del Ponente Ligure. L’evento verrà realizzato in collaborazione con la delegazione FAI di Albenga-Alassio e con il contributo della Fondazione De Mari

Saranno aperti due punti informativi del FAI e del centro Pannunzio durante il convegno. Dichiara Marco Servetto, coordinatore della sezione del ponente ligure del Centro Pannunzio: “Doveroso ci è parso ricordare la figura di Rita Levi Montalcini, scienziata e donna che tanto lustro ha dato e continua a dare al nostro Paese. Ancora più significativo ci appare ricordarla in questi periodi nel quale la cultura e la ricerca non solo sono considerati dalle istituzioni politiche non come una priorità, ma vengono totalmente neglette.Levi Montalcini ci ricorda inevitabilmente anche le leggi razziali che le impedirono di studiare se non privatamente. Nel suo nome è espressa la grande tradizione dell’Ebreaismo laico italiano”.

“Salutiamo con grande soddisfazione la collaborazione con il Comune di Andora e con la delegazione FAI di Albenga-Alassio, augurandoci che questo evento possa essere il primo di una lunga serie di iniziative che verranno svolte insieme” coclude Servetto.

Dichiara la dottoressa Monica Zioni, capo delegazione FAI Albenga-Alassio: “In occasione della conferenza dedicata al ricordo di Rita Levi Montalcini, donna straordinaria, premio nobel per la medicina, estremamente sensibile anche nei confronti dei temi della difesa dell’ambiente, una figura che nella sua lunga attività professionale ha dato lustro all’Italia e al mondo, nasce una preziosa collaborazione fra il Centro Pannunzio del ponente ligure e il Fai delegazione Albenga Alassio.Sono particolarmente onorata di dare inizio ad un percorso volto alla divulgazione e alla promozione della cultura attraverso temi attuali e condivisi, è doveroso il ringraziamento al Professor Pier Franco Quaglieni Direttore Generale del Centro Culturale Pannunzio e a Marco Servetto coordinatore della sezione del ponente per questa preziosa opportunità”.

Conclude il professor Quaglieni,direttore del Centro “Pannunzio”: “Rita amava moltissimo il mare, ci è parso doveroso che la Liguria le rendesse adeguato omaggio in particolare con la testimonianza diretta dalla nipote che ha condiviso una parte significativa della vita di Rita e di cui è l’erede innanzi tutto spirituale”.

Più informazioni