Politica

Villanova, viabilità cittadina e nuova cittadella scolastica: l’associazione La Violetta bacchetta il Comune

villanova d'albenga

Villanova d’Albenga. Certamente non potrà competere con la rivoluzione scoppiata ad Alassio per l’inversione di marcia in via Dante, ma anche i cittadini di Villanova d’Albenga sembrano avere qualcosa da rimproverare al sindaco sulla questione viabilità. A dirlo sono gli esponenti dell’associazione La Violetta che spiegano: “In questo periodo festivo, molti villanovesi si sono rivolti a noi per evidenziare un problema che da qualche anno interessa la cittadinanza e riguarda la viabilità nel centro cittadino”.

“La viabilità a Villanova ha evidenziato lacune che andrebbero riviste e modellate in funzione di una miglior fruizione sia per le vetture che per i pedoni in particolare su via Albenga ma soprattutto in piazza Mazzini. Spiace vedere che il consigliere Scrigna delegato anche alla viabilità non si accorga dei parcheggi selvaggi che a volte creano ingorghi e problematiche soprattutto ai pedoni nella fascia stradale davanti al suo bar. Sarebbe sensato ripristinare il senso unico dalla rotonda su via Albenga verso piazza Mazzini dove, ripristinando una serie di parcheggi, si agevolerebbe la viabilità e l’uscita delle ambulanze; sarebbe auspicabile anche un’altro senso unico da piazza Isoleri verso piazza Mazzini affinchè anche il centro storico possa essere rivalutato anche in chiave economica.
E’ indubbio infatti che da quando è stato invertito il traffico veicolare in via Garibaldi, le attività commerciali hanno subito un crollo delle vendite non giustificabile solo con l’attuale crisi” spiegano da La Violetta.

“Infine in attesa che venga attivato il nuovo accesso alle scuole elementari, potrebbe essere modificata la viabilità a senso unico dalla farmacia verso le stesse scuole visto la sosta selvaggia che imperversa su questo tratto di strada durante gli orari di ingresso e uscita degli alunni. Certamente l’amministrazione comunale è attualmente oberata da altri ben più gravi problemi di carattere urbanistico, ma, auspichiamo che prenda in considerazione questi suggerimenti, visto che vengono direttamente dai villanovesi” spiegano dall’associazione da dove si dicono pronti, se necessario, di organizzare una “raccolta firme per sensibilizzare ulteriormente le istituzioni nel caso non si riscontrasse alcun segnale di attenzione a questi problemi”.

“Il progetto Piaggio procede speditamente e sembra il momento di riproporre all’amministrazione lo stralcio nell’accordo per la realizzazione della palestra nello stabilimento e di riattivare il progetto, che stava molto a cuore al sindaco Cassiano, di cui aveva dato ampia descrizione sul periodico ‘Qui Villanova’ del 2008 e che prevedeva la realizzazione della cittadella scolastica nei pressi dell’attuale plesso scolastico inclusa la palestra, e dove si potrebbe altresì inserire una sala mensa per gli scolari e un luogo di ritrovo per i giovani del paese”.

“Non può essere portato a pretesto la mancanza di finanziamenti pubblici, perché basterebbe ridiscutere gli accordi con Piaggio rimanendo nel budget, per realizzare quelle opere previste e che risulterebbero maggiormente fruibili dall’intera popolazione” concludono da La Violetta.