Toirano. L’amministrazione comunale di Toirano negli ultimi mesi del 2012 ha svolto una serie di incontri sia con i cittadini sia con i dipendenti per valutare le esigenze delle singole borgate e per spiegare i prossimi tagli dovuti alle manovre finanziarie.
“Si tratta di una autentica dimostrazione di democrazia partecipativa nella quale gli amministratori toiranesi hanno tenuto tre faccia a faccia, rispettivamente con i residenti della zona di via Urivei, con tutti i dipendenti comunali e con i genitori degli alunni di tutti gli ordini di scuola dell’Ente (infanzia, elementari e media inferiore)” si legge in una nota del Comune. I primi due incontri si sono svolti nella sala consiliare mentre il terzo nel plesso scolastico di località Braiassa.
Nell’incontro con i residenti nella borgata di via Urivei gli amministratori si sono fatti carico delle segnalazioni di quella zona legate ai vari servizi (luce, gas, viabilità, ecc.). Gli stessi cittadini hanno scelto l’istituzione di un senso unico a salire verso il palazzetto dello sport e sviscerato le varie problematiche legate alle aree ancora di proprietà privata e quindi non ancora gestibili autonomamente da parte del Comune.
Nella riunione a scuola i genitori non erano molti, ma erano presenti diversi rappresentanti di classe. L’amministrazione comunale e il preside hanno parlato di:
patto di stabilità per il prossimo anno e conseguenti tagli; possibilità di riorganizzazione dei servizi comunali in collaborazione con il comune di Boissano con il quale sono stati consorziati diversi servizi; chiarimento sulla scelta di non continuare il progetto di psicomotricità e conseguente accordo con la Società Sportiva di Toirano per creare attività di giocoleria, pallavolo e motoria completamente gratuite per il comune e per le famiglie; scelte da parte dell’amministrazione di garantire gli educatori ai bambini H in accordo con la direzione didattica; grande sforzo economico dell’amministrazione per mantenere la sezione primavera; chiarimenti riguardanti l’impossibilità di attivare la quarta sezione della scuola per l’infanzia e tutto l’iter seguito.
E ancora: volontà di collaborazione con le famiglie, infatti molti suggerimenti sono venuti dai genitori che si sono resi disponibili per intervenire per la tinteggiatura delle classi e altri lavori che non richiedano particolari certificazioni; cifre spese per l’adeguamento sicurezza edifici scolastici comunali (circa 50.000 euro).
Anche nell’incontro con tutti i dipendenti comunali si è parlato del patto di stabilità, che verrà a coinvolgere il Comune di Toirano e che comporterà tagli importanti in vari settori e la necessità di una riorganizzazione degli stessi. Importanti contributi all’amministrazione sono derivati dai dipendenti stessi al fine di intervenire sulle voci di bilancio e su come riorganizzare le attività.