Provincia. Passaggio di gestione tra Provincia di Savona e Comune di Cairo Montenotte della Riserva Naturale Regionale Adelasia: per l’amministrazione provinciale è una notizia priva di fondamento. “L’area della Riserva, vasta oltre 1.200 ettari, costituisce in Liguria, per caratteristiche ambientali, geomorfologiche, fauna e flora, una vera e propria oasi naturale” dichiara l’assessore all’Ambiente provinciale, Santiago Vacca.
Acquistata dalla Provincia di Savona nell’anno 2008, nell’ambito di un protocollo d’intesa tra Regione Liguria, Provincia di Savona e Comune di Cairo Montenotte, sull’area è stata istituita dal 2009 la Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia di cui la Provincia di Savona è Ente gestore. La Provincia di Savona ha operato, e sta ancora operando, per la realizzazione di un progetto “strategico” finalizzato alla creazione di un polo di eccellenza ambientale nell’ambito della riserva.
Ad oggi, l’elenco dei principali interventi realizzati, oltre alla continua opera di manutenzione ordinaria della rete sentieristica, comprende il ripristino del sentiero Bormida Natura, la creazione di una nuova variante dell’Alta Via dei Monti Liguri, la realizzazione di un osservatorio faunistico, di un ricovero per cavalli e di un’area di sosta attrezzata presso Cascina Miera oltre ad un collaudato, e molto frequentato, programma didattico di visite laboratori di educazione ambientale per le scuole.
“Altro fiore all’occhiello dell’amministrazione provinciale – prosegue l’assessore Vacca – è stata anche la realizzazione di un percorso ad anello di circa 30 km ciclabile in MTB che, oltre a collegare lo splendido borgo di S. Pietro di Ferrania con la riserva della Adelasia, è anche connesso ai sentieri del Bormida Natura e completa un comprensorio, tutto ciclabile e di circa 130 chilometri, che collega tra loro numerosi Siti di importanza Comunitaria (SIC), Parchi Naturali Regionali e Aree Protette Provinciali di tutta la Valle Bormida. Il pieno coinvolgimento della Provincia nella valorizzazione di questa splendida riserva naturalistica proseguirà anche nel 2013 con lavori di manutenzione straordinaria della rete sentieristica e la ristrutturazione e il miglioramento dei rifugi”.
“Probabilmente – osserva l’assessore provinciale – a causare qualche malinteso sulla gestione della riserva è stata una confusa interpretazione che il Comune di Cairo Montenotte ha dato ad alcuni recenti aggiornamenti legislativi che la Regione Liguria ha operato in materia di Siti di Importanza Comunitaria. Dimostrando scarsa sensibilità nei confronti delle ‘buone pratiche gestionali’ relativamente alla riserva naturalistica, la Regione Liguria ha infatti modificato alcuni articoli attribuendo al Comune di Cairo Montenotte la gestione del Sito rete natura 2000 SIC ‘It 1322304 Rocca dell’Adelasia’, precedentemente affidato alla Provincia di Savona. Al Comune di Cairo Montenotte è stata quindi affidata la gestione del SIC ‘Rocca dell’Adelasia’ e non la Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia che rimane di proprietà ed in gestione alla Provincia”.
“Desidero sottolineare però che la scelta del cambio di gestione del SIC non solo non è stata per nulla concordata, ravvisando quantomeno una sorta di ‘scorrettezza istituzionale’” da parte della Regione Liguria – conclude l’aAssessore Vacca – ma di fatto complicherà la gestione complessiva della Riserva Naturale. Per quest’ultima ragione la Provincia di Savona ha deciso di valutare quale percorso intraprendere affinché questa decisione, che tra l’altro parrebbe in contrasto con la normativa vigente che prevede la gestione dei SIC solo da parte di Regione o Provincia, venga annullata. L’azione della Regione finisce infatti per determinare una inutile e dannosa sovrapposizione di compiti con conseguenti duplicazioni di procedimenti amministrativi”.