Loano, Club Alpino Italiano: raggiunti i 400 soci, consegnato il programma delle attività del 2013

Escursionisti

Loano. Come tutti gli anni, nella serata degli auguri che si è tenuta il 21 dicembre nel salone parrocchiale di San Pio X, è stato consegnato ai soci del Cai loanese il programma delle attività previste nell’anno 2013.

Anno caratterizzato dai festeggiamenti e manifestazioni per la ricorrenza del 150° di fondazione del Club Alpino Italiano, avvenuta il 23 ottobre 1863 a Torino, anche se si può affermare che la sua fondazione ideale sia avvenuta il 12 agosto dello stesso anno, durante la salita al Monviso ad opera di Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert.

La sezione di Loano, che nel 2012 ha raggiunto il numero record di 400 soci, propone per il 2013 un ricco calendario di attività articolate su diversi giorni: il martedì per incontri di aggiornamento tecnico e culturali (conferenze e proiezioni su temi riguardanti la montagna in tutti i suoi aspetti), il giovedì per le escursioni nell’entroterra in senso ampio (gruppo Non Solo Mare), la domenica ed i fine settimana per le attività che spaziano dall’escursionismo, all’alpinisimo, allo scialpinismo, al torrentismo, all’arrampicata, alla speleologia ed al gruppo dei giovani “Gufetti”.

Sono previste, tra le tante attività, gite di scialpinismo con l’assistenza di guida alpina nel gruppo del Rosa e del Monte Bianco, escursioni con ciaspole, la salita del Gran Paradiso, l’escursione sulle tracce della battaglia di Loano con gli amici della “Demi Brigade” che curano le rievocazioni storiche, le giornate dedicate ai ragazzi dell’istituto pedagogico di Toirano, l’assistenza alla corsa di montagna “Maremontana”, l’organizzazione della festa di primavera e castagnata al rifugio “Pian delle Bosse”, la pulizia dei sentieri, escursioni su ferrate, trekking sul fronte della Grande Guerra (monte Pasubio), trekking nelle Alpi Orobie, notturne estive ed invernali sul Carmo, escursione in motobarca (le montagne viste dal mare), il gemellaggio con il Cai valtellinese, la Camminalonga “4000 scalini sul mare”.

In collaborazione con il Cai di Finale Ligure ed inseriti nel calendario di tutte le sezioni del Gruppo Regionale Ligure, si terranno a maggio i festeggiamenti per il 150 anno dalla fondazione del Club Alpino Italiano. E’ previsto l’allestimento di una mostra fotografica, verrà tenuta una conferenza sulla storia dell’alpinismo, l’escursione al monte Carmo con rinfresco offerto dalla sezione in concomitanza con la festa di primavera; la sezione Cai di Finale Ligure curerà l’arrampicata al “Sasso della Mezzaluna” con gli istruttori della scuola di Alpinismo “G. Calcagno” ed il giro della Rocca di Perti.

“Citando la presentazione fatta dal presidente Franco Moreno – dichiara Pier Giulio Calcagno accompagnatore di escursionismo della sezione Cai di Loano -, le iniziative sono tante e talmente varie che chiunque troverà l’occasione giusta per soddisfare la propria passione  per la montagna, secondo le personali capacità e possibilità; un programma così ricco e vario è stato proposto e si realizzerà grazie all’impegno continuo dei soci, appassionati e qualificati. L’invito a partecipare è rivolto a tutti, per incontrare nuovi amici, diffondere la conoscenza e la fruizione consapevole e sicura della montagna a tutti”.

“Abbiamo un ambiente naturale vicino a casa magnifico e ancora poco conosciuto – conclude -, cogliamo le occasioni che il Cai di Loano ci offre per saperlo apprezzare in piacevole compagnia”.