Regione. Due milioni e quattrocentomila euro per interventi infrastrutturali nel campo della viabilità, delle politiche sociali, dell’urbanistica, dell’edilizia scolastica, dei beni culturali, delle infrastrutture sportive e della tutela ambientale. È questo il risultato del Programma regionale di Interventi in favore dei Comuni e delle organizzazioni non lucrative (PICO).
“In un momento così difficile, soprattutto per i Comuni più piccoli, mi sembra particolarmente importante trovare risorse che aiutino le piccole comunità a risolvere problemi che i Comuni stessi ci hanno segnalato e su cui altrimenti sarebbe stato difficile intervenire”, ha dichiarato il presidente Claudio Burlando. Il Programma ha finanziato 42 progetti presentati dagli Enti locali in tutta la Liguria. Sette le aree interessate: viabilità (835.000 euro), urbanistica e opere di difesa del mare (325.000 euro), edilizia pubblica e scolastica (110.000 euro), tutela ambientale (205.000 euro), beni culturali (220.000 euro), infrastrutture sportive (135.000 euro) e politiche sociali (585.000 euro).
Le risorse a disposizione derivano prevalentemente da fondi regionali e serviranno a finanziare progetti che per il 90% insistono su piccoli Comuni, in particolare dell’entroterra ligure. Sono interessate tutte le quattro province liguri.
Per la Provincia di Savona le risorse riguardano sette Comuni, per un totale di 450.000 euro:
Borgio Verezzi, 60.000 euro, recupero torre e Palazzo dei consoli.
Cairo Montenotte, 75.000 euro, realizzazione sala polifunzionale della musica.
Pietra Ligure, 90.000 euro, manutenzione pontile.
Pontinvrea, 55.000 euro, completamento infrastruttura sportiva.
Rialto, 70.000 euro, opere di difesa del suolo e centro abitato.
Toirano, 50.000 euro, ripristino ambientale.
“@claudioburlando Cairo ringrazia la Regione Liguria per i fondi destinati alla nostra “Casa della Musica”. Nel 2013 via ai lavori!” ha scritto su Twitter il sindaco di Cairo Fulvio Briano.