Noli. E’ stata inaugurata questo pomeriggio nella parrocchia San Pietro a Noli la mostra fotografica “Divitiae Nauli” dedicata ai tesori della cattedrale cittadina e curata dalla Fondazione Culturale “Sant’Antonio” in collaborazione con Cristina Gamberini responsabile del Corso di Fotografia dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
“Questa mostra fotografica sarà aperta fino al 27 gennaio 2013 ed è propedeutica alla mostra degli oggetti stessi che sarà fatta nella prossima estate. L’esposizione vuole presentare appunto i tesori della cattedrale di Noli che sono costituiti da argenti, oro e soprattutto tessuti preziosi ricamati finemente” spiega il presidente della fondazione culturale Sant’Antonio Claudia Manzino.
“Oggetti che danno l’idea di quanta era la fede degli antichi nolesi, che, per realizzarli, si sono affidati alle migliori botteghe orafe del genovese e della Liguria. E’ difficile quantificare il valore di queste opere, aldilà del materiale pregiato che costituisce l’oggetto, infatti c’è anche il lavoro artistico di chi le ha prodotte. Per questo penso che sia uno dei più grandi tesori che ci sono in Liguria e in Italia. Tutte queste opere sono state catalogate per volere della Cei e quindi ora con certezza sappiamo quante sono e dove sono, ma resta un segreto. Sappiamo che sono in quel di Noli ed è quello che importa” prosegue Manzino.
Uno dei pezzi forti della mostra è il reliquiario di Sant’Eugenio: “Contiene una parte dell’omero del Santo. E’ cesellato e contiene appunto una reliquia preziosissima per i nolesi perché questo è il Patrono della città ed interessa anche per la bellezza artistica del pezzo stesso. Mette in risalto il lavoro degli orafi. Questa mostra fotografica permette quindi di apprezzare e vedere dei lavori di grande valore che quest’estate speriamo di avere dal vivo a Noli. Anche se posso assicurare che certi particolari si notano proprio attraverso la fotografia perché ad occhio nudo si fatica a focalizzarli” conclude il presidente della fondazione culturale Sant’Antonio.
La mostra “Divitiae Nauli – ori, argenti e sete contenute nella storica e culturale della cattedrale nolese” sarà aperta fino al 27 gennaio 2013 con orario 16-18:30.