Diocesi Savona, iniziative per l’Avvento e la preparazione al Natale

Cattedrale Savona diocesi

Savona. Anche quest’anno, la Diocesi di Savona-Noli, propone alle famiglie e alle parrocchie un percorso “a porte aperte” per vivere insieme l’Avvento. In preparazione al Natale e in occasione dell’Anno della Fede, infatti, viene posta al centro la condivisione e l’allegoria della porta, che riecheggia nello slogan “A porte aperte”. Un programma ricco e particolare portando avanti il progetto triennale “Partecipi e corresponsabili”, ora al secondo anno. La lettera del Papa indirizzata a tutti i cristiani, “La porta della fede”, è il punto di partenza per spalancare le porte del cuore e della carità verso il prossimo, vicino o lontano, familiare o sconosciuto che sia.

L’Avvento di fraternità 2012 condivide così, a porte aperte, un programma che prevede l’eucarestia e l’animazione della Messa domenicale, un opuscolo di preghiera in famiglia, una proposta per i ragazzi, una raccolta fondi e il concorso presepi (vedi notizia seguente). L’opuscolo è uno strumento per guardare i giorni dell’Avvento come un insieme di occasioni per crescere in umanità e nella fede, prevede, per ognuna delle quattro settimane del periodo in preparazione al Natale, un brano del Vangelo della domenica, una breve riflessione, la preghiera a tavola con la famiglia da tradursi in un impegno da assumere e la ricetta settimanale della condivisione.

Le ricette propongono quattro modi differenti di fare il pane a seconda della cultura e del paese nel mondo, dall’Afghanistan, all’Africa, dal Sud America all’India, da mettere in comune con gli altri in cucina e con i vicini. Gli opuscoli di preghiera sono già disponibili presso le parrocchie, l’icona è un poster che rappresenta in maniera stilizzata bambini, familiari, anziani, disabili e bisognosi sulla soglia di una porta, ovviamene aperta. Prevista inoltre, per domenica 16 dicembre, una raccolta fondi per sostenere il lavoro del Centro Ascolto Diocesano che affronta i casi più complessi di disagio sociale, purtroppo in aumento, e di intervento a favore dei bisognosi. Ulteriori dettagli sul sito della diocesi www.diocesisavona.it.

Intanto prosegue anche il concorso per i presepi dal titolo “Natale, Dio viene a condividere”. La partecipazione è libera e gratuita e strutturata in quattro categorie: per la “Famiglia” sono compresi i presepi costruiti in casa, per le “Parrocchie” i presepi costruiti in chiesa da classi di catechismo o da gruppi parrocchiali, per le “Comunità” i presepi costruiti in carcere, ospedale, comunità, portinerie di condominio, angoli di quartiere, associazioni e infine per le “Scuole” di ogni ordine e grado i presepi creati in classe. Il regolamento del Concorso Presepi Diocesano ammette l’adesione a tutti i tipi di presepi e l’iscrizione è prevista on line inviando al massimo quattro foto dell’opera realizzata all’indirizzo mail della Caritas segreteria@caritas.savona.it specificando la categoria del presepe, il nome, cognome del responsabile e il suo riferimento telefonico. Ogni email non deve superare i 4 megabyte, quindi è possibile inviare più email per lo stesso presepe e se le immagini contenessero visi reali di bambini è necessario il consenso scritto dei genitori allegato al messaggio. Chi vuole iscrivere la propria creazione deve affrettarsi: il termine ultimo per l’invio delle foto sarà infatti giovedì 20 dicembre prossimo, quando saranno esposte/presentate sul sito internet www.caritas.savona.it.

Una commissione giudicherà i lavori e, a ogni iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione, ma la vera novità del concorso consiste nei premi previsti per ogni categoria che è in sintonia con lo spirito del presepe e con il valore della condivisione incarnato dal Natale. Infatti, il primo premio di ogni categoria consiste nella somma di 500 euro che i vincitori avranno il piacere di devolvere direttamente per un MicroProgetto di solidarietà proposto dalla Caritas diocesana stessa e condiviso da altri enti. Il premio è qualcosa da condividere e non che si porta a casa, il concorso premia la creatività e lo spirito di solidarietà. I premi saranno consegnati dal vescovo Vittorio Lupi in una cerimonia che si svolgerà in Cappella Sistina, in data ancora da definire, tra il 15 e il 20 gennaio 2013. Non solo: le foto dei presepi vincitori saranno anche pubblicate a colori e con i nomi degli ideatori sul numero de Il Letimbro di febbraio. Sui numeri di novembre e sul prossimo di dicembre invece ulteriori dettagli sull’iniziativa e sui premi solidali.