Albenga. Si apre oggi l’ultima e attesa giornata del celebre concorso pianistico “Città di Albenga”, riproposto a partire dallo scorso anno, dopo dieci di stop e arrivato ormai alla 25ª edizione. La seconda, questa, dedicata alla memoria della professoressa Maria Silvia Folco, ideatrice e direttore artistico delle edizioni precedenti.
Tra oggi e domani si conoscerà finalmente il tanto atteso nome del vincitore della categoria Eccellenza. A contendersi il premio sono rimasti otto concorrenti e sarà molto dura per la giuria stabilire tra loro a chi assegnare il premio, vista la loro estrema bravura e sensibilità musicale. Una giornata intensa che vedrà anche il confronto di tre coppie nella categoria a quattro mani (Eccellenza quattro mani).
Domani sera, dalle ore 21,15, presso l’Auditorium San Carlo in via Roma 58, avrà luogo il concerto dei finalisti sul pianoforte Fazioli, su cui si sono svolte le audizioni. Si sanno già invece i nomi dei vincitori delle categorie dei bambini e dei ragazzi. Eccoli di seguito. Categoria A: Pierluigi D’Ippolito (punti 96); categoria B: ex-aequo Luigi Borzillo e Silvia Franzi (punti 95); categoria C: Giulio Dario Pagano (punti 96). Ancora in fase di esecuzione la categoria D.
“Rinato nel 2011 dopo una lunga e sentita assenza, fortemente voluto dalla città e dalla nostra amministrazione, che lo aveva inserito tra i punti cardine del proprio programma culturale, il concorso pianistico ‘Città di Albenga’ è già tornato a essere un appuntamento imperdibile del calendario delle manifestazioni natalizie di Albenga – commenta il sindaco Rosy Guarnieri -. Un’iniziativa di qualità che si rivolge ad appassionati del settore e a tutti gli amanti della musica. Aver ridato vita a un evento di rilievo, che fa parte della storia della città, è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione: grazie al lavoro di Ufficio Turismo, Fondazione Gian Maria Oddi, e al contributo della Fondazione De Mari, è nostro impegno fare sì che possa crescere ancora, diventando punto di riferimento a livello nazionale e, perché no, internazionale”.
“Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno, siamo molto orgogliosi di poter ospitare nuovamente il concorso pianistico nazionale ‘Città di Albenga’, che eleva la già ricca offerta culturale della nostra città, e rappresenta altresì una occasione straordinaria dal punto di vista turistico e promozionale per il territorio – aggiunge il vicesindaco Massimiliano Nucera -. Obiettivo della nostra amministrazione, che ha riportato in auge il concorso pianistico, è migliorare ulteriormente i risultati raggiunti l’anno passato, con l’intenzione, mai nascosta, di poterlo trasformare in concorso internazionale nel prossimo futuro, facendo sì che diventi un punto di riferimento insostituibile nel panorama musicale italiano”.
“Anche quest’anno siamo molto contenti del livello artistico, assai cresciuto, dei partecipanti – evidenzia il direttore artistico Isabella Vasile -. Sicuramente la professoressa Maria Silvia Folco sarebbe orgogliosa di vedere di come questo concorso sia rinato e stia ritornando agli antichi splendori, ovvero un fiore all’occhiello per la città di Albenga, e soprattutto un trampolino di lancio per tutti i giovani e talentuosi musicisti della scuola pianistica italiana”.
Lo Zonta Club of Alassio-Albenga, anche quest’anno, offrirà un premio per la più giovane partecipante che si sarà distinta per le sue doti artistiche. “Nel congratularci per aver ripristinato, dopo circa dieci anni di assenza, il prestigioso ed eccellente concorso pianistico, manifestiamo, come per l’anno passato, l’intenzione di offrire il suo tradizionale premio”, ha spiegato la presidente del club Antonella Rossato.
Nel corso del gran concerto dei vincitori, una delegazione dello Zonta Club International, associazione femminile che si impegna sul fronte mondiale e locale al fine di migliorare la condizione giuridica, politica, economica, sanitaria e professionale della donna, sarà presente per consegnare il premio speciale.