Borgio Verezzi: torna la stagione teatrale del Gassman, cinque spettacoli in cartellone

teatro borgio

Borgio Verezzi. Una delle attrici più amate del Festival estivo, come Paola Quattrini (e dopo di lei, la figlia Selvaggia), l’intramontabile Isa Barzizza e, ancora, altri attori di grande “appeal” sul pubblico, da Maurizio Micheli a Gianmarco Tognazzi: sono alcuni tra i nomi più prestigiosi di “Sorrisi in famiglia”, la stagione teatrale del Gassman di Borgio Verezzi, che si aprirà in gennaio con il nuovo show internazionale di Ennio Marchetto, il celebre fantasista al suo ritorno nella cittadina rivierasca undici anni dopo il travolgente successo di “Carta diva”.

Cinque appuntamenti concentrati in poco più di due mesi, quelli offerti dall’Amministrazione Comunale con un pesante sforzo finanziario e organizzativo per completare il progetto di “Borgio, città del teatro”: l’auspicio è che il fedele pubblico, anche delle località vicine, gradisca la programmazione, pensata all’insegna della leggerezza, e aderisca alla campagna promozionale “Regala (regalati) un abbonamento per Natale” e riempia la sala, come in luglio e in agosto accade in piazza Sant’Agostino.

Commenta il consigliere delegato al teatro, Mirco Telini: “Borgio Verezzi, il paese del teatro, rinnova l’impegno del Festival invernale al Gassman con un programma-continuità della splendida stagione estiva 2012. Un programma fatto di spettacoli divertenti, testi raffinati, attori noti al grande pubblico e giovani talenti. Un’ occasione da non perdere per noi e per i nostri cari. Natale è vicino e un nuovo anno sta per iniziare. La campagna promozionale “Regala (regalati) un abbonamento” è un modo per donare allegria e dimostrare amicizia in maniera originale”.

Aggiunge il direttore artistico, Stefano Delfino: “Di questa nuova stagione teatrale del Gassman, personalmente, mi ritengo molto soddisfatto, e credo che potrà esserlo anche il pubblico. Ricca di protagonisti di spicco e allestita sulla falsariga dell’ultimo Festival, che non a caso ha registrato un elevato indice di gradimento da parte degli spettatori e di cui costituisce l’ideale prosecuzione, si intitola “Sorrisi in famiglia”. Un pò perché, come il cartellone estivo, si propone di offrire qualche ora di divertimento per dimenticare, almeno temporaneamente, le difficoltà di questo periodo di crisi, e un po’ perché tutti gli spettacoli presentati hanno a che fare, sia pure con leggerezza, con tematiche legate alla famiglia e ai suoi componenti: anche l’appuntamento d’apertura con Ennio Marchetto, che per le sue caratteristiche può essere definito uno show per famiglie, bambini e nonni compresi”.

Il cartellone, dopo la spumeggiante inaugurazione il 12 gennaio con “A qualcuno piace carta”, lo show in cui Marchetto, reduce dalla partecipazione come guest star allo “Zecchino d’Oro” in diretta tv su Rai Uno e atteso da “Zelig”, presenterà le sue vertiginose trasformazioni (tra i personaggi, realizzati con costumi di carta e colti nei loro vezzi caratteristici, Marilyn Monroe e Pavarotti, Tina Turner e Vasco Rossi, Elvis Presley e Maria Callas), propone quattro commedie, tra le quali anche un “classico” di Carlo Goldoni.

Il 18 gennaio, ecco Paola Quattrini, magnifica protagonista di “Oggi è già domani”, di Will Russell, nella versione italiana di Iaia Fiastri: interpreta una casalinga dal marito distratto e i figli egoisti, che riesce a superare la solitudine confidandosi con il muro della sua cucina.

L’8 febbraio arriva Maurizio Micheli, con “Anche nelle migliori famiglie”, un suo testo brillante e molto divertente, nel quale affronta con humour inglese la profonda insoddisfazione esistenziale di due amici, e padri, sessantenni.
Il 21 febbraio, Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando, diretti da Andrea Brambilla, cioè Zuzzurro, porteranno in scena “Il rompiballe”, di Francis Veber, l’autore dell’esilarante “La cena dei cretini”, dove ricompare il personaggio di François Pignon, imbranato e pasticcione, in crisi dopo essere stato lasciato dalla moglie: da questa pièce, considerata un capolavoro di comicità, sono stati tratti due film, “L’emmerdeur” di Molinaro, con Lino Ventura, e “Buddy Buddy” di Billy Wilder con Jack Lemmon e Walter Matthau.

Sipario il 16 marzo, con “Gli innamorati” di Goldoni: con il regista Stefano Artissunch, applaudito l’estate scorsa a Verezzi in “A piedi nudi nel parco”, ne saranno interpreti Selvaggia Quattrini e Isa Barzizza.

La campagna abbonamenti prenderà il via il 10 dicembre.