Quiliano. Sabato 1 dicembre prenderà il via la stagione teatrale VociTeatroMusica al Teatro Nuovo di Valleggia, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Quiliano, in collaborazione con l’omologo assessorato del Comune di Vado Ligure, ed inserita anche quest’anno nel programma provinciale “La Riviera dei Teatri”, che vanta una storia risalente all’ormai lontano anno 2000.
Nonostante i tagli alle risorse, rivolti soprattutto a settori come quello della cultura, l’amministrazione comunale ha voluto confermare la volontà di portare avanti comunque un programma teatrale di qualità, con proposte indirizzate soprattutto alle famiglie.
Proprio a queste ultime è rivolto lo spettacolo inaugurale di sabato 1 dicembre: “Il libro delle Fantapagine” della Compagnia il Melarancio, un grande libro di favole dotato di poteri straordinari che ingoia e fa rivivere nelle sue pagine chiunque gli si avvicini.
La rassegna Teatro Ragazzi proseguirà il 26 gennaio con il Teatro del Drago che porterà in scena “Fagiolino Asino d’oro”, uno spettacolo di burattini, attori e giocoleria.
Il 16 febbraio il Teatro dell’Erba Matta presenterà “Alì Babà e i quaranta ladroni”, dove Daniele Debernardi, autore e attore, attraverso l’uso del teatro di figura animata porta in scena questa celebre favola orientale.
L’ultimo spettacolo per famiglie propone il 2 marzo “I musicanti di Brema”, sempre del Teatro dell’Erba Matta, tratto dalla favola dei fratelli Grimm. Debernardi racconterà in modo fantastico il presente e i possibili futuri, utilizzando l’impianto scenico quale luogo dove la storia si snoda e si riempie di significati.
La direzione artistica del Teatro Ragazzi è affidata, come di consueto, ad Anna Damonte del Teatro dell’Erba Matta di Vezzi Portio.
La Compagnia Teatrale Salamander curerà il Teatro di Prosa, il primo marzo porterà in scena “La Mosca – almeno un milione di scale” di e con Chiara Tessiore, la storia di chi ha vissuto l’uomo Montale e la sua esistenza quotidiana.
Accanto alla produzione curata dalla Compagnia Salamander quest’anno trova spazio anche lo spettacolo della Riviera dei Teatri Solidale, “La Tinozza” di Marino Lagorio, che il 28 febbraio vedrà protagonisti gli attori delle Associazioni Promozione Sociale “A cielo aperto” e “Un club per amico”.
L’appuntamento musicale è affidato alla Banda Tziga che il 12 gennaio con “Gipsy & Swing” proporrà un viaggio musicale attraverso le melodie ed i temi più suggestivi del repertorio russo, balcanico, swing.
Tutti gli spettacoli di VociTeatroMusica avranno inizio alle ore 21.
Oltre il programma teatrale VociTeatroMusica, il Comune di Quiliano, con la collaborazione del Comune di Vado Ligure, propone la consueta rassegna per le scuole “Cosa bolle in pentola?” che si aprirà il 5 febbraio con “Il gatto dagli stivali” del Teatro dell’Erba Matta.
Proseguirà il 28 febbraio con “Il bambino dai pollici verdi” del Pandemonium Teatro, l’8 marzo con “Branco di Scuola” di Nonsoloteatro per le scuole secondarie di I grado. Il 09 aprile il Teatro Pirata presenterà “Le avventure di pulcino” per i più piccini; la rassegna si concluderà il 7 e 8 maggio con “Pinocchio” portato in scena dal Teatro dell’Erba Matta.
La direzione artistica della rassegna per le scuole è affidata ad Anna Damonte, Teatro dell’Erba Matta.
All’interno della rassegna scolastica si inseriscono due spettacoli curati dalla Compagnia Teatrale Salamander rivolti per le scuole secondarie di primo e secondo grado: il 22 febbraio la Compagnia Santibriganti Teatro proporrà “La pazzia di Isabella” e l’1 marzo Chiara Tessiore e Federica Ombrato porteranno in scena “La Mosca – almeno un milione di scale”.