Gli uomini del passato hanno trovato tantissimi modi per definire la città di Bologna, la dotta perché sede della più antica delle università, la rossa per il colore dei tetti e la grassa per la sua ghiotta cucina molto apprezzata dai visitatori. Sebbene siano molto veritieri e lusinghieri, questi tre aggettivi appaiono troppo riduttivi per definire la grandiosità di una città che è riuscita a coniugare antico e moderno mantenendo inalterato nei secoli il suo centro storico dallo stile tipicamente medievale.
Arrivando in città tramite autostrada, ferrovia o aereo, è opportuno prendere in considerazione l’idea di alloggiare in un HYPERLINK hotel Bologna in pieno centro, in modo da avere a pochi passi i monumenti di maggiore interesse. La visita della città non può che iniziare da Piazza Maggiore, all’interno della quale spiccano la rinomata fontana del Nettuno, il Palazzo comunale risalente al trecento, i palazzi più antichi e l’enorme Basilica gotica di San Petronio, nei pressi della quale si può ammirare il Palazzo del Podestà.
Simbolo indiscusso di Bologna sono le due torri Asinelli e Garisenda, costruite per volere delle famiglie più importanti del tempo; salendo i gradini della torre Asinelli, che è la più alta, il visitatore potrà ammirare il suggestivo panorama della città visto da un altezza di ben 97,20 metri! Volendo abbinare lo svago alla solidarietà, dal 30 novembre al 2 dicembre 2012, tutti i fans del compianto cantante Lucio Dalla avranno la possibilità di visitare una mostra a lui dedicata allestita nella sua casa situata in un antico palazzo di via D’Azeglio e di devolvere il costo del biglietto d’ingresso in favore della ricostruzione del municipio di Finale Emilia.
Il turista che si recherà a Bologna non potrà certo fare a meno di fare una lunga passeggiata sotto gli antichi Portici e di visitare la Pinacoteca Nazionale che custodisce al suo interno le opere di artisti importanti come Raffaello e Carracci. La gita bolognese si dovrà necessariamente suggellare con la degustazione dei piatti tipici del luogo, quindi sarà piacevole dopo aver girato in lungo e in largo per la città, sedersi al tavolo di un ristorante del centro e deliziare il palato con la cucina più rinomata d’Italia. Buon divertimento e buon appetito!