Altre news

Savona, quasi 800 incidenti stradali nel 2011 e 466 feriti: riparte “Rotary progetto guida sicura”

Incidente Savona

Savona. Nel 2011 gli incidenti con feriti nella città della Torretta sono stati 376, su un totale di 791 rilevati. Il totale delle persone coinvolte in un sinistro con veicoli, per quell’anno, è di 1904. Sono stati 466 i feriti, tra i quali 36 fino a 18 anni, 124 da 18 a 30 anni, 159 da 31 a 50 anni, 147 oltre i 50 anni. 1434 le persone uscite illese. I dati, come in ogni realtà urbana, invitano a riflettere sull’importanza dell’educazione stradale ed è in questo ambito che, operativamente, si inserisce “Rotary progetto guida sicura”. L’iniziativa giunge alla sesta edizione, organizzata dal Centro Guida Sicura Drivemotion e voluta dal Rotary Club in qualità di main sponsor, sotto il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Savona.

Il progetto si prefigge di offrire gratuitamente per il sesto anno consecutivo agli studenti neo-patentati degli istituti scolastici savonesi, un corso di Guida Sicura organizzato in una parte teorica, in programma presso la Sala della Sibilla alla Fortezza del Priamar giovedì 22 novembre, ed una pratica, che si svolgerà sabato 24 novembre in una parte di Piazza del Popolo.

Dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili, Elisa di Padova: “Anche in questa occasione le politiche giovanili continuano la promozione di progetti e attività a sostegno della mobilità responsabile perché siamo convinti che siano davvero utili a creare una maggiore consapevolezza in coloro che vi partecipano: aumentano la cultura della sicurezza e favoriscono comportamenti corretti. Spesso i giovani neopatentati tendono a sperimentare con grande spregiudicatezza i propri limiti e quelli dell’automezzo: imparare a prevenire situazioni di pericolo o impreviste in una giornata tutta dedicata ai ragazzi è una delle migliori armi di prevenzione che abbiamo a disposizione per diminuire il numero di incidenti stradali tra i più giovani”.

Il progetto vuole posi come un’autentica campagna di sensibilizzazione incentrata sull’uso corretto delle quattro ruote, considerando quanto la maggior parte degli incidenti stradali (in particolare quelli che avvengono in città) siano conseguenza diretta del comportamento scorretto degli automobilisti.

La ex campionessa europea rally Elisabetta Cavenaghi illustrerà le tecniche della guida sicura; a seguire gli interventi dei vari enti e forze dell’ordine che da anni collaborano alla manifestazione e tratteranno il delicato argomento della pericolosità della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebrezza e della eguale pericolosità dei colpi di sonno al volante. Ogni allievo sarà seguito costantemente dagli istruttori, tutti piloti rally o piloti pista (tra gli altri Roberto Barchi, campione italiano rally gr.N): in particolare un istruttore sarà seduto accanto all’allievo in auto e un istruttore a terra coordinerà l’esercizio da svolgere, il tutto nella massima sicurezza.

“Il progetto – spiega il capo istruttore di Drivemotion, Roberto Barchi – mira a formare giovani guidatori più capaci, più maturi e responsabili nella circolazione stradale, ad insegnar loro il controllo dell’autovettura migliorandone le capacità di guida in situazione di criticità ma soprattutto a renderli consapevoli dei propri limiti alla guida. Grazie alle competenze specifiche acquisite, gli istruttori del Centro Guida Sicura Drivemotion insegneranno agli allievi la corretta postura di guida, il corretto uso del volante, fino alle tecniche di guida più difficili per controllare l’autovettura in situazioni impreviste”.

“La ripetizione di questi esercizi sotto la costante presenza dei nostri istruttori – prosegue – consente all’allievo lo sviluppo di reazioni automatiche per il controllo del veicolo, il tutto nella totale sicurezza di ampia area, opportunamente attrezzata e chiusa al traffico, identificata anche per questa edizione in una porzione della centralissima Piazza del Popolo. Desidero ringraziare gli sponsor della manifestazione: Rotary Club Savona e la concessionaria Subaru Rivierauto Galvagno Spa, nonché i soggetti che hanno voluto prendere parte attiva al progetto: Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri, Croce Rossa Italiana, Motorizzazione Civile”.