Economia

Savona, l’Unione Industriali presenta ai giovani le opportunità d’impresa

studenti, orientagiovani

Savona. Saranno più di 250 gli studenti degli istituti superiori del savonese coinvolti nell’evento locale della Giornata Nazionale Orientagiovani, dal titolo “Scienza e Tecnica: frontiere dell’innovazione nell’impresa”.

L’incontro, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Savona, si svolgerà il 28 novembre 2012, presso la Fortezza del Priamàr. Sarà un’occasione per presentare ai giovani le professioni del futuro legate al settore tecnico-scientifico e una risposta concreta per reagire a quello che gli economisti chiamano mismatch ovvero il mancato incontro tra domanda e offerta che caratterizza oggi il mercato del lavoro in Italia.

Con il format Orientagiovani Confindustria e l’Unione Industriali di Savona rinnovano il proprio impegno per l’orientamento post-scolastico, organizzando ogni anno la Giornata Nazionale dedicata all’incontro tra imprenditori e studenti. Le imprese del territorio diventano, per l’occasione, alleate della scuola. Attraverso il contatto diretto e la testimonianza degli imprenditori e dei managers, i ragazzi potranno scoprire le caratteristiche del tessuto produttivo locale o quali sono le professioni più richieste dalle realtà industriali più importanti della provincia.

“Continuiamo, anno dopo anno, a credere nell’utilità di questa manifestazione attraverso la quale i Giovani Imprenditori di Savona vogliono fornire un contributo informativo ai ragazzi savonesi. Senza una seria azione di orientamento, i giovani corrono il rischio di perdere opportunità di lavoro e le imprese di avere maggiori difficoltà nel trovare le figure professionali che servono per crescere e competere – dichiara Elisabetta Cappelluto, presidente dei Giovani Imprenditori di Savona, che aprirà i lavori insieme al presidente della Provincia Angelo Vaccarezza”.

Conoscenze tecniche e scientifiche, competitività, possibilità occupazionali, sono i concetti chiave che gli studenti delle IV e V classi degli istituti della provincia, avranno modo di approfondire durante il convegno in un confronto diretto con alcuni testimonials di importanti aziende del nostro territorio: Federica Modugno (Bombardier Transportation Italy), Denise Marenco (Schneider Electric), Davide Carrara (Infineum Italia), Francesca Pagano (Verallia Saint Gobain Vetri), Chiara Corti (Tirreno Power).