Savona capitale del giornalismo ambientale con il corso Laura Conti al Campus universitario

Savona - campus università

Savona. Si è tenuta questa mattina, nella sala della Giunta del Comune di Savona, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Jorg Costantino, la conferenza stampa di apertura della dodicesima edizione del corso Euromediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti.

Organizzata nel Campus universitario di Savona da Editoriale La Nuova Ecologia in collaborazione con Legambiente e in partenariato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’iniziativa si concluderà il 14 dicembre.

Grazie al percorso formativo unico in Italia, oltre il 40% dei partecipanti è entrato nel mondo del lavoro attraverso nuove collaborazioni o ha riqualificato i rapporti già avviati.

All’inaugurazione hanno partecipato Alessandro Berta, vicepresidente di Spes S.c.p.A., Roberto Romani, presidente della Fondazione De Mari, Santo Grammatico, presidente Legambiente Liguria, Giorgio Mallarino, presidente Federabitazione Liguria e Luca Biamonte, direttore del corso Laura Conti.

Il corso Laura Conti propone ogni anno incontri con grandi giornalisti, docenti universitari ed esperti di settore. Un programma articolato in sei settimane, ciascuna dedicata a un argomento specifico: dai Fondamenti di ecologia globale alle Tecniche di giornalismo, dai Cambiamenti climatici alla Legislazione ambientale.

In programma lezioni sulle calamità naturali, l’abusivismo edilizio, il dissesto idrogeologico e un’intera giornata con Alexei Sorokin, esperto di sistemi energetici sostenibili. Tra i giornalisti Antonio Cianciullo (Repubblica), Franco Foresta Martin (Corriere della Sera), Sabrina Pisu (Euronews e Radio24), Roberto Onofrio, caporedattore del Secolo XIX. E Tiziana Ribichesu, vicecaporedattore Giornale Radio Rai che dirigerà un laboratorio radiofonico col fine di realizzare un Gr che verrà registrato presso gli studi di RadioSavonaSound.

Spazio anche alle storie di ecomafia e antimafia con Toni Mira, caporedattore dell’Avvenire, Giovanni Tizian, Gruppo Espresso e associazione daSud, Rocco Sciarrone, docente di Sociologia che interverrà sui meccanismi di insediamento delle mafie nel Nord Italia.

Il corso si rivolge a giornalisti professionisti e pubblicisti ma è aperto anche a laureati e diplomati interessati ad approfondire le tematiche ambientali e le tecniche di comunicazione. Una full immersion di 220 ore di lezioni teoriche, workshop e laboratori: impegnerà i 20 corsisti, selezionati in una rosa di oltre 100 domande di partecipazione, nell’approfondimento di tematiche scientifico-naturalistiche, normative e di comunicazione giornalistica.

Ogni studente lavorerà all’interno di un laboratorio redazionale per redigere articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale de La Nuova Ecologia: sarà realizzato durante il workshop finale in cui gli studenti produrranno servizi sulle tematiche ambientali. Durante i fine settimana saranno organizzate escursioni e visite guidate.

Al termine del corso, che prevede alcuni incontri per la degustazione di prodotti tipici, gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione e di valutazione oltre a un cd con le dispense e i materiali dei singoli docenti. Molti tra i partecipanti potranno proseguire la formazione seguendo stage presso redazioni di media nazionali e uffici stampa di associazioni e istituzioni.

L’iniziativa ha ricevuto i patrocini di Ministero dell’Ambiente, Comune di Savona, Spes Campus Universitario di Savona, Federparchi, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Anev ed Enea; ricevendo contributi da Fondazione De Mari, Castalia, Ecosavona, Sogenus, Cobat, Coou, Ecopneus, Novamont, Power-One.