Progetti nelle scuole e nelle amministrazioni pubbliche per l’associazione contro le mafie “Libera”

associazione libera

Savona. Parte la nuova stagione di Libera Savona con i progetti di formazione nelle scuole e nelle amministrazioni pubbliche del territorio provinciale. “Il coordinamento Provinciale di Libera Savona è consapevole di come il momento storico che interessa la città e tutta la provincia richieda molta attenzione. I fatti di cronaca recenti e le diverse opinioni susseguitesi sono lo specchio di una società che non trova uno stesso “sentire” attorno al fenomeno della criminalità organizzata e che anzi si confonde in posizioni disomogenee. A tale allarmante contingenza la nostra associazione risponde con un’unitaria preoccupazione” affermano dal coordinamento provinciale savonese, che raggruppa una rete di 20 associazioni.

“La complessità del fenomeno mafioso infiltratosi nel nostro territorio, fenomeno per certi aspetti recente nella sua ricezione, richiede un’elevata soglia di attenzione ma anche strumenti adeguati a farvi fronte; tale ricerca comporta impegno e una seria competenza. Sentiamo una grande responsabilità nei confronti della società”.

“Il percorso che caratterizza principalmente Libera Savona è, anche quest’anno, legato alla sua forte missione educativa (Libera è un ente di formazione accreditato MIUR): è rivolto agli studenti ed è articolato in 7 punti. Tutte le scuole della nostra provincia hanno ricevuto il progetto nel dettaglio. Ricordiamo il progetto di educazione alla legalità “Per questo mi chiamo Giovanni”, incentrato sulla lettura del fumetto che ricorda la strage di Capaci, e i “Percorsi di legalità” che si snodano tra 4 approfondimenti: corruzione, mafia e cinema, mafie al nord e diritti/doveri. Ci saranno poi incontri con i responsabili delle cooperative di Libera Terra nate sui beni confiscati alle mafie, proiezioni di film e presentazioni di libri; il tutto culminerà con la preparazione della giornata del 21 marzo, “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno” per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, che celebreremo anche a Savona” aggiunge Libera Savona.

Per le amministrazioni pubbliche stiamo intraprendendo con urgenza un cammino di formazione e autoformazione per acquisire maggiori conoscenze riguardo al fenomeno delle infiltrazioni mafiose. Una parte di esso, in cui crediamo molto, sarà curato da “Avviso Pubblico”, associazione nata con l’intento di collegare e organizzare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati. Avrà come obiettivo quello di sensibilizzare e formare gli amministratori pubblici dei nostri Comuni sulle tematiche della legalità e della trasparenza” conclude il coordinamento.