Politica

Parchi, l’assessore Briano: “Costano un caffè all’anno e portano ritorno economico-turistico”

Regione. “Presenteremo il bilancio sociale dei parchi il 5 dicembre a Genova e dimostreremo che si tratta di enti snelli, con pochissimo personale, che con un 1 euro di investimento sono capaci di svilupparne 3 e di economia che ricade sul territorio”. Lo ha detto l’assessore regionale Renata Briano, oggi ad Andora per presentare il “Festival Music Ambiente” dedicato al Santuario dei cetacei.

“I parchi portano turismo ed escursionisti – ha affermato l’assessore – E’ scontato che alle Cinque Terre e a Portofino passino visitatori, meno scontato invece il fatto che i nostri ospiti visitino anche il Parco del Beigua. Ma dappertutto i parchi producono valore turistico. In questo momento di tagli i parchi, anche quelli nazionali, soffrono, ma stiamo comunque evolvendo con i progetti di finanziamento Fas per nuove strutture e percorsi”.

Dalle Cinque Terre a Portofino, dall’isola di Bergeggi all’Aveto, dall’Adelasia all’Alta Via dei Monti Liguri, sono molteplici le offerte della Liguria per gli amanti della natura. “I parchi costano un caffè all’anno a ligure: abbiamo sei parchi regionali, uno nazionale, le aree marine e altre aree minori. E’ un costo minimo per un ritorno economico per territorio ed entroterra importante” ha concluso Renata Briano.