Liguria. Dal 2000 al 2010 diminuiscono del 15% in Liguria gli infortuni sul lavoro, ma hanno un ruolo rilevante le malattie professionali gravi e mortali, soprattutto legate all’amianto. Questi i dati presentati dagli assessori alla salute e al lavoro della Regione Liguria, Claudio Montaldo e Enrico Vesco, nel corso dell’audizione in Prefettura davanti alla commissione del Senato in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Il quadro evidenziato dagli assessori liguri testimonia la diminuzione degli infortuni sia in numero assoluto – da 25.000 a 20.000 tra il 2000 ed il 2010 – sia in tasso percentuale: da 56,7 infortuni ogni 1.000 addetti nel 2.000 a 43,1 nel 2010, pari a una riduzione del 24%. Stabile, invece, hanno detto gli assessori, l’incidenza dal 2008 al 2010, quando si è registrata una lieve diminuzione, dal 44,1 al 43,1. I settori dove prevalgono gli infortuni sono quelli delle costruzioni, dei trasporti, con al suo interno i porti, dei servizi alle imprese e, al quarto posto, della pubblica amministrazione: quattro categorie che superano il 50% del totale degli infortuni.
Gli infortuni mortali che a livello nazionale sono circa 800/1.000 all’anno, in Liguria ammontano a poche decine e sarebbero ancora più bassi se non si prendessero in esame gli infortuni legati all’incidentalità stradale.
La Liguria continua ad avere un ruolo rilevante per quanto riguarda le malattie professionali gravi e mortali, associate prevalentemente all’amianto (mesoteliomi e neoplasie da amianto). Si tratta di patologie che per buona parte sono da ricondurre ad esposizioni professionali tra gli anni sessanta e gli anni novanta, dato il prolungato tempo di latenza tra esposizione e malattia. Il complesso delle patologie da amianto denunciate in Liguria (asbestosi e neoplasie pleuriche e polmonari) ha rappresentato complessivamente negli ultimi anni il 13-15% dell’intero fenomeno a livello nazionale . Un dato emblematico, tenendo conto che gli interi occupati liguri rappresentano una percentuale non superiore al 3% di quelli di tuta Italia.
“Tra le azioni istituzionali messe in campo in materia di salute e sicurezza sul lavoro – ha ricordato l’assessore alla salute, Claudio Montaldo alla commissione del senato – l’attività di controllo svolta dalle Asl, Inail e Inps con 14.400 ispezioni nell’anno 2011 a fronte delle 75.000 aziende con dipendenti presenti in Liguria. Nell’ambito dell’attività ispettiva sono stati riscontrati 5.651 lavoratori irregolari ai quali vengono riconosciuti o versati contributi solo parziali, di cui 2.440 in nero, con un’evasione di circa 10 milioni di euro e con sanzioni comminate di 13 milioni.
“Inoltre per prevenire i rischi sul lavoro – ha aggiunto l’assessore regionale , Enrico Vesco – sono stati messi a disposizione, negli anni passati, 1,8 milioni di euro, oltre ad aver previsto un sostegno economico mensile a favore delle famiglie dei lavoratori vittime di infortuni e l’avvio di una nuova campagna regionale per la sicurezza in edilizia, d’intesa con la direzione regionale Inail. Oltre ad attività formative che hanno coinvolto complessivamente, su tutto il territorio ligure, circa 1500 docenti e 25.000 studenti delle scuole elementari, medie e superiori”. “Recentemente abbiamo stanziato ulteriori 620.000 euro da destinare ai lavoratori considerati più a rischio di infortuni”. Gli assessori hanno inoltre illustrato l’esperienza ligure del coordinamento regionale della sicurezza sui luoghi di lavoro, uno dei primi nati in Italia, che consente a tutti gli organi istituzionali competenti di confrontarsi con le forse sociali, sindacali e datoriali e il ruolo svolto dall’ufficio operativo nel quale tutti gli enti coordinano la propria attività.