Inaugura questa mattina alle 10,00 presso la Fiera di Genova il “Salone delle identità territoriali”, che vedrà la partecipazione del Comune di Albissola Marina in uno stand a sei postazioni, condiviso con gli altri comuni della Riviera del Beigua. Alla fiera un dovuto tributo alle tradizioni della foggiatura al tornio ed alla cultura della tradizione ceramica locale, ma per Albissola Marina anche un’anteprima delle proposte ed iniziative già in programma per il calendario 2013.
L’iniziativa, patrocinata da A.N.C.I. e dalla Fondazione Carige sarà un’importante occasione per la valorizzazione delle diverse realtà del belpaese, mostrandone ai visitatori, ai principali media del settore, alle agenzie e ai tour operator, i tratti distintivi in termini di ambiente, cultura, turismo e tradizione enogastronomica.
L’Expo genovese ha, inoltre, un ulteriore scopo: porrà infatti le condizioni per la costituzione, all’interno di un evento promozionale, per un momento di incontro e di scambio tra le diverse realtà locali. Un’occasione che punta a creare, quindi, i presupposti per un serio confronto sulle strategie territoriali da adoperare nel settore turistico anche in vista dell’ormai vicino EXPO 2015 di Milano che intesserà, ovviamente, non solo la Lombardia è il nord.
Albissola punta alla promozione del territorio a 360 gradi, con grande attenzione agli appuntamenti di successo dell’anno in corso, già riconfermati per il 2013: l’Albissola Comics: festival del fumetto alla II Edizione, in programma per il 4 e 5 maggio 2013, che vedrà una presenza ancor più massiccia di disegnatori, mostre di inediti, spettacoli a tema e grandi nomi della cultura nazionale; il Festival della Maiolica: ormai classico appuntamento annuale, volto ad avvicinare in maniera ancor più tangibile gli albisolesi e non solo, all’arte ceramica. Confermate anche per l’anno prossimo le “Residenze d’artista”, giovani talenti selezionati da una giuria di qualità ospiti del festival per sperimentare attraverso l’uso della ceramica e di nuovi materiali, diverse forme d’arte; la rassegna Parole Ubikate, in collaborazione con la libreria Ubik di Savona, ormai uno dei festival letterari più prestigiosi della Liguria, con un aumento di pubblico considerevole ad ogni edizione.
In ultimo saranno presentati i primi sviluppi e risultati del progetto del MuDAC (Museo Diffuso d’Arte Contemporanea), che mira a conservare e promuovere il patrimonio storico-artistico della nostra realtà, valorizzandone l’integrazione all’ambiente geografico e potenziandone la sinergia con le attività artigianali locali.
Il Salone rimarrà aperto al pubblico venerdì 23 e sabato 24 con orario dalle 10.00 alle 22.00 e Domenica 25 dalle 10.00 alle 20.00.
