Albenga. Prenderà il via questa sera, venerdì 30 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Ambra di Albenga, la parte serale della KronoStagione 2012/13 “Ostinati!”, stagione teatrale ingauna curata da Kronoteatro, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, Regione Liguria settore spettacolo, Provincia di Savona e Comune di Albenga.
Ad aprire il cartellone sarà “Io provo a volare! Omaggio a Domenico Modugno” di Gabriella Casolari e Gianfranco Berardi, che ne è anche l’eccezionale interprete. Attore, autore e regista, ipovedente, appena trentaquattrenne e già ricoperto di riconoscimenti. Un grave handicap, una menomazione piombata a stravolgergli la vita prima dei vent’anni, in quel “fiore degli anni” tanto mitizzato.
Ma la caparbietà e la bravura, uno spettacolo che impercettibilmente sposta il proprio focus dal teatro alla musica, in un andirivieni affascinante e coinvolgente, ed ecco arriva il successo. Grazie ad una composizione intensa ed ironica, all’estro interpretativo del suo protagonista, si riesce in questo spettacolo, con delicatezza ed attenzione, a rendere vero omaggio al grande cantautore italiano Domenico Modugno. Oltre che cantante, attore e cantautore dalla travolgente forza espressiva, mister Volare è stata una persona semplice e forte, umile e rivoluzionaria, e per molti un esempio da seguire. Un uomo ancorato alle sue radici meridionali, mai rinnegate, anche se spesso confuse e tenute a distanza.
Alternando cenni biografici a suggestioni evocate da celebri canzoni come “Malarazza” o “Vecchio frack”, Berardi racconta con sentimento e ironia la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia, pronti ad affrontare qualsiasi peripezia per realizzare il sogno di diventare un artista, sull’onda di miti che oggi come ieri costellano l’immaginario giovanile. Una narrazione che pone al centro le aspettative, le delusioni, gli sforzi e gli inganni subiti da coloro che con tenacia perseguono un’aspirazione.
Un lungo viaggio che alterna comici episodi di vita provinciale ad alienanti e malinconiche sensazioni metropolitane. In scena dunque un attore e tre musicisti: Davide Berardi voce solista e chitarra, Giancarlo Pagliara alla fisarmonica, Vincenzo Pede per le percussioni, Francesco Salonna al contrabasso, capaci di dar vita, con monologhi, musiche e poesia alle esperienze di un grande maestro del passato. Una produzione Teatro Stabile di Calabria e Compagnia Berardi/Casolari.
Continua nel frattempo la campagna abbonamenti, che si affianca alla vendita del singolo spettacolo. La biglietteria, situata nel Palazzo Ester Siccardi di viale Martiri della Libertà, sarà aperta fino al 30 novembre ogni giovedì e sabato dalle ore 16 alle 19. L’abbonamento a quattro spettacoli prevede due tariffe: intera a 50 euro e ridotta a 35. Per gli studenti fino a 25 anni è disponibile la formula del miniabbonamento: due spettacoli a 15 euro. Nei giorni di spettacolo, la biglietteria si spoterà presso il cinema teatro Ambra in via Archivolto 8, dalle ore 19,30.
Il costo dei biglietti è 16 euro intero, 12 euro ridotto. Riduzioni per under 25, over 65 e gruppi convenzionati.