Albenga. Si intensifica l’attività di vigilanza e monitoraggio nei riguardi della immigrazione clandestina ad opera del Comando di Polizia Municipale di Albenga. Nei giorni scorsi, personale in divisa ha portato a compimento diverse operazioni, sulla base di segnalazioni, esposti e attività di raccolta di informazioni. Interventi mirati sono stati effettuati nelle aree nei pressi del Residence “Il Saraceno”, nell’edificio ex “Ortofrutticola Albenganese” e nel centro cittadino nei pressi di Piazza del Popolo e Viale Pontelungo/Via Brescia.
L’operazione all’interno del Residence “Il Saraceno” ha visto l’identificazione di quattro individui di origine estera (nazionalità algerina, tunisina e marocchina) presenti all’interno della struttura, denunciati in stato di libertà per occupazione abusiva di edificio privato e danneggiamento. Nel corso dell’intervento, inoltre, è stato rinvenuto uno zainetto contenente materiale oggetto di furto: da parte della Stazione dei Carabinieri, denuncia a carico di uno dei quattro soggetti.
Nello stabile “ex Ortofrutticola”, la polizia municipale ha trovato tre persone straniere (nazionalità albanese, tunisina, algerina) presenti all’interno dell’edificio: per loro, denuncia all’Autorità Giudiziaria per violazione degli articoli 81, 110 e 633 del Codice Penale (invasione di terreni o edifici), nonché per violazione delle disposizioni relative al D.Lgs. 268/98 sull’immigrazione. I tre cittadini stranieri sono stati fermati per identificazione e denunciati in stato di libertà.
Infine, in accordo con la Questura di Savona, è stato effettuato un servizio coordinato in Piazza del Popolo, Viale Pontelungo e Via Brescia, nel corso del quale sono state sottoposte a controllo 11 persone. L’esito dell’operazione ha portato all’accompagnamento in Questura con identificazione di sei individui di nazionalità straniera, quattro dei quali si trovavano nei giardini pubblici posti tra l’attività “Gulliver” e l’area canina di Viale Pontelungo/Via Brescia, area nella quale, nel recente passato, sono stati più volte segnalati soggetti intenti al consumo di bevande alcooliche o che, in generale, causavano disturbo ai residenti.
Altri sette soggetti sono stati individuati nelle vicinanze del “Bar del Ponte”: tra questi, due non risultavano in possesso dei documenti di identificazione e di documenti comprovanti il regolare soggiorno sul territorio nazionale. Dopo le attività di foto-segnalamento effettuate nel Gabinetto Scientifico della Questura, un individuo è stato immediatamente invitato a lasciare gli uffici, mentre gli altri sono stati trattenuti per la notifica dei provvedimenti del Prefetto, quindi accompagnati da personale della Questura al Centro di Identificazione ed Espulsione.