Savona. Mercoledì 24 ottobre si terrà la celebrazione del 60° anniversario della fondazione di San Raffaele al Porto, presso la chiesa stessa e l’attigua Sala Marittimi. Si tratta di un luogo molto caro ai savonesi e in generale ai marittimi, per il suo legame con la città e con il suo Porto.
Alle ore 18 il programma prevede un ricordo della dedicazione della chiesa e la Messa. Alle ore 19, sempre nella chiesa splendidamente adornata dalle opere della scultrice savonese Renata Cuneo, si terrà un concerto per San Raffaele al Porto dell’ensemble Pro Musica Antiqua.
L’evento ha il patrocinio e il sostegno della città di Savona e della Fondazione De Mari.
Il Letimbro, nel suo numero del 31 luglio 1953, raccontava la cerimonia della benedizione, con l’allora vescovo di Savona G.B. Parodi, Adolfo Barile, progettista dell’edificio, e la scultrice Renata Cuneo che, in questa chiesa, situata in posizione strategica a ridosso dell’antica darsena, ha lasciato una testimonianza d’arte davvero importante.
Nel tempo questo luogo è diventato un rifugio sicuro per i marittimi, un punto di riferimento collegato con il mondo dove un cappellano era a disposizione per confessare in più lingue in questo vero e proprio Apostolato del Mare.
Ancora oggi la chiesa, insieme all’attigua Sala Marittimi, è un luogo di incontro dalla forte valenza spirituale, con il suo piccolo giardinetto nascosto, le sue stanze e la sua splendida tradizione di accoglienza e di ospitalità, impreziosita dalla bellezza delle opere d’arte di Renata Cuneo.