Savona. I prodotti tipici sono sempre più un veicolo di promozione del territorio oltre che delle imprese che vi sono impegnate con il proprio lavoro e i propri prodotti di alta qualità.
Anche Savona si sta muovendo in questa direzione, grazie al Presidio Slow Food del chinotto di Savona, un agrume che ha una storia molto antica nella città: si pensi solo alle estese piantagioni che una volta si trovavano nell’oltreletimbro e che ancora oggi vede diverse aziende impegnate nella coltivazione di questa splendida pianta da frutto (in particolare sul ponente) o nella lavorazione e trasformazione, alimentare e, recentemente, anche cosmetica.
Il chinotto di Savona sarà presente a Torino al Salone del Gusto, dal 25 al 29 ottobre. Oltre al Presidio Slow Food, sotto la guida di Danilo Pollero, sarà presentata nella grande kermesse torinese la rete d’impresa che si è formata a Savona tra le aziende che lavorano il prodotto e che è stata chiamata “Il Chinotto nella rete”, con l’importante sostegno economico della Camera di Commercio di Savona, che raduna un primo gruppo di aziende.
Nello stand del Chinotto di Savona, cofinanziato da Comune di Savona e Camera di Commercio saranno presentati i molti prodotti nati da questo agrume particolare. Ci saranno infatti i prodotti cosmetici (profumo, sapone al chinotto) del concept store savonese “Nicchia” dei fratelli Abaton; la storica ditta Besio di Savona di Vincenzo Servodio con i celebri chinotti canditi, al maraschino e gli amaretti di Sassello aromatizzati al chinotto; la Lurisia che ha contribuito a rinnovare l’interesse sul chinotto di Savona con l’omonima bevanda, divenuta popolarissima, lancerà in questa occasione l’acqua tonica al chinotto.
Ci saranno poi le marmellate dell’azienda Alessandro Parodi di Finale Ligure ed ancora i chinotti alla vodka della ditta finalese Sensu di Alessio Pamparino; l’apicoltura Luana Fornaro con il miele al chinotto; il vivaista Gianpietro Pamparino; l’agriturismo Le Giare di Calizzano, che possiede terreni coltivati a chinotto a Finale e a Calizzano.
Nello stand della Regione Liguria, giovedì 25 ottobre alle ore 14,30, ci sarà spazio per un incontro promosso dalla Camera di Commercio di Savona sulle albicocche di Valleggia, il chinotto di Savona, le castagne della Val Bormida.
L’assessore al Turismo e Commercio Paolo Apicella, che sarà presente sabato 27 ottobre al Salone del Gusto per una conferenza sul chinotto di Savona, dichiara: “La promozione del territorio e delle sue eccellenze passa anche attraverso la valorizzazione delle tipicità, come nel caso del chinotto di Savona, un prodotto di nicchia che sempre più attira l’attenzione e l’interesse dei consumatori. Qui entrano in gioco sia elementi di sviluppo economico legato alle imprese che coltivano o lavorano il prodotto, ma anche elementi di promozione del territorio, ancora più interessanti per una città che sta sviluppando sempre più una sua vocazione turistica”.
“Sarà importante col tempo dare sempre più visibilità a questo tema: pensiamo ad esempio ad un uso del chinotto nelle ricette dei ristoranti del territorio, come qualcuno ha già iniziato a fare con notevoli apprezzamenti, o la presenza di bacheche apposite con i prodotti e i materiali informativi negli alberghi, insomma – conclude Apicella – va fatto un lavoro importante e sinergico”.