Cairo Montenotte. Il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Cairo Montenotte, in collaborazione con l’istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte e l’Associazione Nazionale Forestali sezione di Genova-Savona, organizza la mostra “Imaginarium”.
Si terrà da venerdì 19 a domenica 21 ottobre nelle sale mostra del Palazzo di Città. Giovedi 18 ottobre alle ore 16,30, presso la Sala A. De Mari, avrà luogo l’inaugurazione dell’iniziativa che fa parte del progetto trasfrontaliero Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo dedicato al tema della cooperazione all’interno della Rete Ecologica dei territori di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana.
Il titolo scelto per questa mostra, “Imaginarium”, vuole evocare l’immaginazione, la fantasia dei visitatori, che attraverso immagini, riflessioni, giochi sui temi della biodiversità, sono condotti alla scoperta dei due siti cairesi di interesse comunitario, l’Oasi Naturalistica di Rocchetta e la Riserva Naturale Regionale Adelasia.
La mostra si compone di due sezioni. Nella prima sono esposti i lavori realizzati dagli alunni dell’istituto Secondario di Cairo relativi allo studio dell’Oasi naturalistica di Rocchetta, dove si trovano, oltre a molte immagini, la simulazione di una veduta da un punto panoramico dell’Oasi e un simpatico gioco integrativo. L’Associazione Nazionale Forestali sezione di Genova-Savona propone laboratori sulla xiloteca di essenze legate ai S.I.C.
Nella seconda sezione vi sono sala immagini, rievocazioni leggendarie e storiche della Rocca dell’Adelasia a cura del Centro di Educazione Ambientale di Cairo. Presente inoltre uno spazio dedicato ai colori della Val Bormida attraverso i fiori e il sottobosco, accompagnato da uno scherzoso oroscopo ed alcune strofe di canzoni che inducono ad interessanti riflessioni sulla biodiversità. In più i cubi con “20 domande impegnative e 20 risposte concrete” proposte dalla Lipu e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Molti gli eventi-laboratori didattici che si svolgeranno nel contesto della mostra, tra cui un importante incontro con l’associazione nazionale Forestali dal titolo “I castagneti e l’ambiente”, dedicato alla problematica del cinipede che si svolgerà nella Sala De Mari del Palazzo di Città venerdì 19 ottobre alle 15,30. A seguire spazio alla presentazione dei progetti del CEA per le scuole, merenda a cura della SOMS e attività con l’associazione culturale ScuOlabuffo dal tema “Storie… alla corte di Adelasia”.
Si preannunciano interessanti anche i laboratori didattici e le degustazioni organizzate nella mattina di venerdì a cura dei produttori del Mercato della Terra di Cairo.
Sabato 20 giornata dedicata alle famiglie e cittadini con merenda pomeridiana a cura dell’Associazione Nazionale Alpini nella zona anfiteatro. La chiusura della mostra è prevista per domenica alle ore 12.
Durante la mostra verranno fornite informazioni sul corso di formazione per la potatura degli alberi da frutto e saranno aperte le iscrizioni.