Giustizia, la Corte Costituzionale dice no alla mediazione civile obbligatoria

Corte Costituzionale

Liguria. Sono state dichiarate illegittime dalla Corte Costituzionale, per eccesso di delega legislativa, le norme che hanno introdotto la media-conciliazione nelle controversie civili e commerciali, in particolare per le parti che contengono il carattere obbligatorio della mediazione.

“La Corte costituzionale – si legge in una nota diffusa dalla Consulta – ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione”.

La sentenza della Corte ha provocato le prime reazioni: il ministro della Giustizia Paola Severino attende di conoscere le motivazioni e parla di una bocciatura solo a metà, quella per la mediazione obbligatoria. Soddisfazione dalla categoria degli avvocati, che hanno affermato per bocca di Maurizio De Tilla, presidente dell’organismo di rappresentanza politica, che così si pone fine al processo di privatizzazione della giustizia civile.