Festival del turismo medievale: anche Zuccarello riscuote successo

assedio zuccarello

Zuccarello. Grande successo per la seconda edizione del Festival del turismo medievale, che si è tenuto a Pistoia dal 5 al 7 ottobre. Piena soddisfazione degli operatori intervenuti durante le due giornate professionali del 5 e 6 ottobre. I tour operator italiani e stranieri presenti hanno apprezzato questo nuovo concept turistico (turismo medievale) venendo a contatto con nuove potenziali destinazioni italiane su cui investire. Tra queste nuove mete, il comune di Zuccarello (Savona) ha piacevolmente convinto gli operatori sulle potenzialità turistico-culturali del suo territorio.

Altrettanto successo ha riscontrato l’iniziativa “Medieval Day”, una giornata dedicata alla conoscenza e scoperta del Medioevo, con affluenza record in piazza di oltre 2000 persone. Apprezzati, inoltre, dal pubblico la ricostruzione del villaggio medievale, i corteggi storici e le perfomance dei rioni di Pescia e Pistoia, che insieme hanno coinvolto oltre 200 figuranti, record per la tipologia dell’iniziativa.

Vivi ringraziamenti sono giunti all’organizzazione da parte dei due delegati del paese ospite di questa edizione del Festival, la Russia, che ha rinnovato la volontà di intraprendere una partnership nello sviluppo congiunto del turismo medievale in modo da attivare nuovi flussi turistici tra i due paesi.

I Comuni che hanno aderito al festival sono: Serravalle Pistoiese, Pescia, Certaldo, Cassine (Piemonte), Incisa Scapaccino (Piemonte), Cremolino (Piemonte), Saint Denis (Val d’Aosta), Lasino e Trento (Trentino), San Leo, Casteldelci, Verucchio (Emilia Romagna) e Zuccarello (Liguria). Anche alcune associazioni hanno partecipato al festival. Si tratta di Consorzio Turistico Città di Pistoia, San Gimignano 1300 (museo), Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, Federazione Italiana Giochi Storici, Associazione Sestiere Castellare. Quest’anno i buyers provenivano da Stati Uniti, Austria, Francia, Russia, Olanda, Belgio, Spagna, Danimarca e Italia. Il paese ospite è stato la Russia, con il quale festival collabora per la promozione dell’iniziativa pistoiese.

L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Pistoia in co-promozione con l’associazione culturale MusiKé – Luoghi del Medioevo, con il contributo di Provincia e Camera di Commercio, il patrocinio di Regione, Federazione italiana giochi storici, in collaborazione con Comitato Cittadino Giostra dell’Orso, Compagnia dell’Orso, Comune di Pescia, Lega dei Rioni di Pescia e con il supporto del Consorzio Turistico Città di Pistoia, dell’Associazione Sestiere Castellare e della rivista “Medioevo”.