Albenga. La Coldiretti Savonese ha inaugurato il nuovo ufficio zona di Albenga, trasferitosi in Regione Massaretti, nella frazione di Bastia, presso la nuova sede della Cooperativa “L’Ortofrutticola”.
Alla presenza di numerose autorità, tra cui il Prefetto di Savona Gerardina Basilicata, il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri, l’Assessore regionale all’agricoltura Giovanni Barbagallo, il Presidente della Camera di Commercio di Savona Luciano Pasquale, gli Assessori provinciali all’agricoltura Giorgio Sambin ed alla caccia Paolo Ripamonti, il Vicario della diocesi di Albenga e Imperia Monsignor Giorgio Brancaleoni, il Vice-Presidente della Coldiretti Nazionale Tullio Marcelli, il Presidente di Coldiretti Liguria Germano Gadina.
A fare gli onori di casa, il Presidente di Coldiretti Savona Paolo Calcagno, che ha aperto la giornata in una sala gremita da un pubblico attento e numerosissimo.
Punto saliente dell’evento è stato il convegno dal titolo: “La floricoltura del Ponente Ligure, tra ricerca, fiscalità e opportunità”. Ha aperto la discussione la Dott.ssa Margherita Beruto, Direttore dell’Istituto Regionale Floricolo (IRF), che ha rimarcato come nel settore della floricoltura siano essenziali la ricerca e l’innovazione e come sia necessario per tutti gli operatori fare sistema lungo tutti i canali della filiera.
Ad illustrare le novità normative a livello fiscale è, poi, intervenuto il Dr. Domenico Buono, responsabile tributario e fiscale della Confederazione Nazionale Coldiretti, che ha ricordato le regole riguardanti il trattamento ai fini Iva delle esportazioni nelle cosiddette “triangolazioni”, quando il trasporto è eseguito da un vettore.
La parola è, poi, passata al Vice-Presidente Nazionale di Coldiretti, Tullio Marcelli, che ha parlato delle opportunità offerte dal progetto della filiera agricola italiana e delle sue declinazioni nel comparto florovivaistico. Marcelli ha incoraggiato le aziende del settore a puntare sulla promozione del proprio prodotto puntando sull’italianità, perché i consumatori percepiscono chiaramente come il prodotto italiano, anche floricolo, sia di qualità nettamente superiore rispetto a quello proveniente dai Paesi esteri. Coldiretti sta ,a questo proposito, attivando uno strumento ed un’opportunità per tutto il settore della floricoltura: creando una rete di aziende florovivaistiche, che dovrebbero essere un numero ingente nel Paese, che entreranno a far parte del consorzio nazionale di “Campagna Amica”.
Dopo i saluti ed i ringraziamenti del Presidente regionale Gadina che ha chiuso il convegno, il pubblico si è trasferito negli uffici Coldiretti per la benedizione ai locali impartita dal Monsignor Giorgio Brancaleoni ed il taglio del nastro effettuato dal Presidente provinciale Paolo Calcagno e dal responsabile dell’ufficio zona di Albenga, Alessio Roba.