Savona. Sono 203 le procedure di mediazione avviate e gestite dall’inizio dell’anno dalla Camera di Commercio di Savona. Si tratta di controversie civili e commerciali che coinvolgono cittadini e imprese in svariati campi, ma sono soprattutto riferite a “liti” per risarcimento danni (circa il 40% per la maggior parte riguardanti incidenti stradali), questioni di condominio (19 casi, 9%), di locazione (27 casi, 13,5%), contrasti su diritti reali (30 casi, 15%) e su contratti assicurativi, bancari e finanziari (25 casi, 12,5%).
L’organismo di conciliazione/mediazione della Camera di Commercio di Savona può contare su un numero di mediatori di tutto rilievo, 206, che coprono lo spettro completo dei settori interessati dalle mediazioni. Questi numeri sono stati forniti in occasione della nona settimana nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio, che si svolgerà da lunedì 8 a domenica 14 ottobre su iniziativa di Unioncamere. Sette giorni di iniziative per diffondere le informazioni sulle novità legislative e sui vantaggi di questo tipo di giustizia alternativa.
La conciliazione consente di dirimere liti e contenziosi tra imprese e tra imprese e cittadini consumatori garantendo rapidità, economicità e riservatezza della procedura. Dal marzo scorso la mediazione è diventata obbligatoria per alcuni settori: condominio, diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, RC auto, responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa, contratti assicurativi bancari e finanziari.
“Con le novità introdotte – afferma il presidente della Camera di Commercio di Savona, Luciano Pasquale – gli Enti camerali hanno rafforzato il loro ruolo nella gestione delle controversie, a conferma del lavoro svolto e dell’impegno profuso negli anni per diffondere questa forma di soluzione extragiudiziale dei problemi che insorgono nei rapporti tra imprese, professionisti, privati e pubblica amministrazione. L’operatività del servizio è stata potenziata attraverso due convenzioni che Unioncamere ha sottoscritto con AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, e con ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici”.
A supporto della tradizionale “Settimana della Conciliazione”, è prevista un’intensa attività promozionale, di comunicazione e di sensibilizzazione per valorizzare la mediazione quale strumento di composizione “amichevole” delle controversie. A livello nazionale, l’evento centrale è rappresentato da un convegno dal titolo “La mediazione civile e commerciale: i vantaggi per le imprese e i professionisti” in programma a Roma lunedì prossimo 9 ottobre. Il convegno potrà essere seguito in diretta tv streaming sul portale nazionale www.conciliazione.camcom.it.
Inoltre sono in programma una campagna stampa sui principali quotidiani economici nazionali e sui principali quotidiani macroregionali; una campagna televisiva sui principali canali informativi; una campagna nelle principali sale cinematografiche d’Italia; una campagna web sui siti di informazione economica e giuridica; una campagna sul televideo Rai nazionale. E’ attivo un numero verde di assistenza per gli utenti (800.172573) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.