Sport

Trecento atleti in arrivo a Boissano per il “18° Incontro dell’Amicizia”

Boissano inaugurazione campo sportivo

Boissano. Vigilia del “18° Incontro dell’Amicizia”, manifestazione intersociale “open” di atletica leggera, a carattere internazionale, che avrà luogo nel pomeriggio di sabato 29 settembre presso l’impianto sportivo comprensoriale di Boissano in località Marici.

Il sindaco di Boissano Rita Olivari, l’assessore allo Sport Giovanna Calabrò ed il consigliere incaricato allo Sport Daniela De Falco ed i rappresentanti dell’ASD Atletica Arcobaleno Savona (club che attualmente gestisce la struttura sportiva boissanese e che, nell’occasione, si occupa della gestione tecnico/organizzativa dell’evento) hanno illustrato quest’oggi presso la sala consiliare del Comune di Boissano il progetto d’insieme che si concretizzerà sabato con la presenza di quasi 300 atleti.

L’evento viene realizzato grazie al patrocinio ed alla collaborazione degli 11 Comuni che partecipano al progetto di gestione, oltre a Boissano: Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Noli, Pietra Ligure, Spotorno, Toirano, Tovo S. Giacomo, Vezzi Portio, mentre l’organizzazione tecnica si avvale dei volontari dell’ASD Atletica Arcobaleno Savona e di numerosi Team, non solo liguri, “collegati” alla formazione savonese.

Il sindaco Olivari ha dichiarato: “Do il benvenuto a tutti gli atleti che interverranno al 18° Incontro dell’Amicizia, che sono lieta quest’anno si tenga a Boissano presso il campo di atletica comprensoriale, gestito dai Comuni di Boissano, Borghetto S.S., Finale Ligure, Giustenice, Loano, Noli, Pietra Ligure, Spotorno, Toirano, Tovo S. Giacomo e Vezzi Portio. Ringrazio tutte le amministrazioni per la collaborazione ed il lavoro sin qui svolto, che ha consentito l’apertura ed il mantenimento nel ponente ligure di questo meraviglioso impianto”.

“Un grazie va altresì all’Atletica Arcobaleno che, con entusiasmo e professionalità, ha garantito il diffondersi di questa attività sportiva sul nostro territorio, trasmettendo passione e amore per lo sport – continua Olivari – Ed è questo spirito che, sono certa, animerà anche il 18° Incontro dell’Amicizia, un momento di leale confronto sportivo in cui gli atleti concorreranno per vincere, ma anche un’opportunità di conoscenze ed un arricchimento personale, in cui sarà importante comunque e solo dare il meglio di sé, perché i risultati che non arriveranno oggi potranno certamente essere colti domani, se manterrete il vostro entusiasmo”.

Al momento agonistico parteciperanno le delegazioni spagnola (GIRONA COSTA BRAVA – C.A. PALAFRUGELL) e francese (COMITE’ DE SAVOIE) che si confronteranno, in questo triangolare, con i portacolori dell’Atletica Arcobaleno. La formula “open” della manifestazione consentirà peraltro un ulteriore incremento del livello tecnico: è prevista infatti anche la partecipazione di alcuni atleti ed atlete di interesse nazionale. Tra questi segnaliamo in particolare Samuele De Varti, albenganese tesserato per il CUS Genova già 2° ai Campionati Italiani Assoluti 2012 e Campione Italiano Promesse sui 110 ostacoli ed Alberto Boretti (CUS Genova) attualmente il miglior sprinter in Liguria. Saranno in gara rispettivamente sui 200 ostacoli e su 80 e 300 piani.

Ci sarà anche Manuel Abate, reduce da una stagione agonistica da incorniciare. L’alassino, allievo di Pietro Astengo, avrebbe voluto schierarsi sui 200 ostacoli per andare a caccia del nuovo record italiano, ma purtroppo un lieve infortunio in allenamento lo obbliga ad un riposo forzato. Sarà comunque presente quale testimonial dell’evento, in virtù di un forte legame di amicizia con gli organizzatori di questa manifestazione.

“Siamo pronti ad accogliere, presso l’impianto sportivo polivalente di Boissano, circa 300 atleti per una manifestazione che vuole essere momento di incontro e di crescita non solo sportivo – dice Santino Berrino, presidente ASD Atletica Arcobaleno Savona – Sono felice che questo progetto si sia potuto realizzare grazie alla collaborazione di molti (ai Comuni sottoscrittori dell’accordo di gestione dell’impianto si sono infatti affiancati numerosi imprenditori privati che ci hanno supportato nell’impresa) e che anche la sinergia ‘tecnica’ tra i club vicini all’Arcobaleno si sia rivelata, una volta di più, una formula vincente. Auspichiamo che anche le condizioni meteo possano essere favorevoli, per offrire agli amici catalani e francesi uno scenario perfetto, tale da poter apprezzare ulteriormente questo particolare angolo di Liguria ed avere quindi un nuovo stimolo per tornare a trovarci. Ai numerosi nostri atleti ed atlete in gara un grande “in bocca al lupo”, come pure a quanti in queste ore ci rappresentano ai Campionati Italiani Allievi in scena a Firenze e che quindi, purtroppo, in questa occasione non potranno fornire il loro apporto alla squadra”.

“E’ sempre un piacere rituffarsi nell’ambiente di questo Incontro dell’Amicizia, che riunisce atleti di diverse età e livello e che, altrimenti, difficilmente avrebbero avuto modo di incontrarsi – interviene Rodolphe Pouchoy, selezionatore dell’equipe “Comitè de Savoie” -Questa esaltante manifestazione permette ai nostri giovani di conoscere/vivere una prima esperienza internazionale, ma senza troppe pressioni, e questo all’interno di un ambiente amichevole, in cui il risultato tecnico/agonistico ottimale non è certo fondamentale. Gli atleti Savoiardi sono felici di poter assaporare un clima spesso molto gradevole, in Liguria, mentre da noi, nelle Alpi, siamo già abbondantemente in autunno. Vorrei in questa occasione formulare un sentito ringraziamento all’insieme di istituzioni pubbliche ed organizzatori locali che hanno reso possibile questa manifestazione a Boissano, a tutti i volontari che si adopereranno in questo week-end presso lo stadio e naturalmente al mio ‘vecchio’ amico Giorgio che è sempre ‘al forno ed al mulino’, come si è soliti dire in Francia”.

“Sono molto felice di essere presente, con la nostra formazione composta sia da atleti di Palafrugell e del gironese che di Sabadell, a questa 18° edizione dell’Incontro dell’Amicizia – dice invece Josep Massa, capo delegazione del Team “Girona Costa Brava – Palafrugell”, vice presidente del Circuito EAP e co-ideatore del progetto “Incontro dell’Amicizia” – Questo evento, nato nell’ormai lontano 1995 con la prima edizione svoltasi a Palafrugell (e la partecipazione delle formazioni catalana, svizzera – Ginevra – ed italiana), ha visto in questi anni la partecipazione di centinaia di giovani, affiancati, nello spirito sportivo, da altrettanti atleti “più esperti”, da decine di tecnici e dirigenti, da moltissimi collaboratori volontari per cui questa è, assolutamente, una occasione bellissima per incontrarsi, conoscere nuove persone, condividere gli stessi valori”.