Economia

Stile Artigiano: cooperazione tra istituzioni per sostenere l’eccellenza “made in Liguria”

darsena stile artigiano

Savona. “La nostra Regione ha creduto fin dall’inizio in questa manifestazione che, nell’attuale difficile momento economico, può rappresentare un aiuto concreto alle micro imprese liguri che puntano sulla qualità delle produzioni e rappresentano l’eccellenza del nostro ‘made in Liguria’
Stile Artigiano Food&Design, giunto alla sua ottava edizione e con oltre 50 imprese partecipanti, non è più solo quindi un appuntamento tradizionale della città di Savona ma rappresenta uno fra i più importanti eventi legati all’artigianato a livello regionale, per capacità di valorizzare e sostenere il nostro prezioso patrimonio economico, culturale e territoriale”: è il commento dell’assessore regionale Renzo Guccinelli alla vigilia della manifestazione che da domani, 21 settembre, si svolgerà per tre giorni nella Darsena di Savona.

L’evento, che proseguirà fino a domenica 23 settembre, è organizzato dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Savona con il partenariato di Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Savona, Camera di Commercio di Savona e Confartigianato Liguria.

“Stile Artigiano giunge all’ottava edizione – sottolinea l’assessore al commercio di Savona, Paolo Apicella – Artigianato ed eccellenze enogastronomiche sono infatti le due grandi aree tematiche che compongono l’iniziativa, unite dal comune denominatore della qualità. In un momento di difficoltà economica come l’attuale è fondamentale raddoppiare gli sforzi e puntare sul valore e sull’unicità dei nostri prodotti, apprezzati in tutto il mondo: da questo presupposto nasce la collaborazione della nostra amministrazione con la Camera di Commercio di Savona e gli altri enti coinvolti in questa iniziativa ormai divenuta appuntamento tradizionale per la città”.

“E’ una bella vetrina per gli operatori liguri del settore ma anche per il pubblico savonese e non, sempre più numeroso, che ha modo di partecipare ad eventi, laboratori, seminari, corsi e degustazioni. C’è poi un’ulteriore valenza di grande importanza che è quella della promozione turistica della Darsena di Savona, un luogo in qualche modo nuovo ma dal cuore antichissimo, dove il terminal crociere e l’atmosfera festosa delle navi e dei tanti passeggeri in giro per la città si uniscono agli splendidi elementi storico-artistici attorno al porto, dalla Fortezza del Priamar al centro storico di impianto medievale e rinascimentale che abbraccia l’antichissima darsena, scenario ideale per un evento come Stile Artigiano. Con questi presupposti estendo a tutti, partecipanti e visitatori, il mio più caloroso benvenuto nella nostra città” conclude Apicella.

Mariano Cerro, direttore di Confartigianato Savona, evidenzia: “Anche per il 2012 Stile Artigiano entra nell’agenda delle iniziative savonesi ospitando nelle aree della vecchia darsena di Savona una cinquantina di imprese del settore artistico ed enogastronomico. Il programma è fitto di iniziative presso le aree espositive e di eventi collaterali volti a coinvolgere il pubblico e a creare momenti di collaborazione tra le imprese”.

“La manifestazione – prosegue – si fonda su un modello operativo noto volto a costituire una rete sempre più fitta di sinergie tra le imprese locali del settore; essa è una leva che, su questa edizione, la nostra associazione ha voluto, in accordo con gli enti coinvolti, calcare per trasmettere l’ importanza di fare sistema in un momento oggettivamente difficile. Quest’anno la manifestazione lascerà spazio alla formazione professionale, quale strumento per costruire l’ artigianato di domani, attraverso due laboratori presso i quali gli studenti del biennale della scuola di acconciatori Futura – Centro formativo di Confartigianato Savona si scontreranno in un contest e verranno giudicati da un gruppo di tecnici e rappresentati delle istituzioni”.

Il presidente della Camera di Commercio savonese, Luciano Pasquale, spiega: “La Camera di Commercio sostiene da sempre e con convinzione un evento che esalta lo “stile ligure del fare” in uno scenario di forte richiamo, tra il mare e i palazzi del centro storico di Savona. Un doppio prestigioso biglietto da visita per una manifestazione che intende promuovere il territorio facendo conoscere dal grande pubblico oltre 50 imprese artigiane leader in Liguria, nei settori del design, dell’oggettistica e dell’agroalimentare”.

“E’ la punta dell’iceberg di un universo composito – aggiunge – che conta circa 3.500 aziende a livello regionale, su cui si concentra, nella negativa congiuntura economica che attraversiamo, l’attenzione del sistema camerale. Un impegno sottolineato, quest’anno, da concreti interventi e da iniziative rivolte a stimolare lo spirito di impresa delle nostre piccole e medie aziende”.

“Dal sostegno ai confidi per favorire l’accesso al credito alleggerendone il costo, ai contributi per le imprese che intendono mettersi in rete, alle risorse messe a disposizione di chi intende accettare si mettersi in gioco sui mercati esteri. Qualità e professionalità, affiancate da adeguate risorse e da una forte propensione ad aggregarsi, sono in grado di dare vita ad un’idea imprenditoriale vincente” conclude Pasquale.