Economia

Lago di Osiglia, fine lavori per i nuovi percorsi naturalistici ed aree ricreative

Osiglia lago

Osiglia. “Sono in fase conclusiva i lavori di realizzazione dei percorsi naturalistici e di aree ricreative attorno al lago di Osiglia”. Così il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando annuncia su Twitter la conclusione di uno dei principali lotti di intervento nell’ambito del complessivo progetto di recupero dell’area, dal costo di un mln di euro, finanziato dalla Regione Liguria grazie alle risorse del Piano di Sviluppo Rurale.

Entro fine mese, infatti, saranno operativi i nuovi sentieri dotati di panchine e cartelli didattici su flora e fauna, oltre alla nuova area pic-nic e dell’antica fontana nel tratto che dall’Imbarcadero arriva alla frazione Bertolotti, dalla quale parte anche il primi dei tre di percorsi naturalistici, che giunge fino alle località Tecchio Gamba e Menado, per poi ricongiungersi quasi con il centro del paese. Il secondo percorso permetterà invece di raggiungere Colle Baltera, mentre il terzo è dislocato sul versante del Melogno. A Ponte Manfrì, inoltre, pannello con le informazioni sulla storia della diga di Osiglia. Il progetto, realizzato da Walter Orsi di Osiglia, è costato 70 mila euro.

“Con questi lavori completiamo un’altra opera fondamentale per il pieno recupero e la valorizzazione turistica dell’area attorno al nostra lago – dice il vice sindaco di Osiglia Ornella Ravera -. Grazie ad altri finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale speriamo portare a termine un altro importante progetto che prevede il restyling dei vecchi ponti lungo la via provinciale” coclude.