Alassio, in mostra nel fine settimana bellissimi gatti e affascinanti rettili

gatto

Alassio. Sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 10 alle 19, il PalaRavizza di Alassio ospita la seconda edizione dell’esposizione internazionale felina, con oltre 150 gatti di razza in mostra.

Protagonisti saranno splendidi esemplari di tantissime razze, provenienti da tutti i Paesi del mondo: il Persiano con il suo lunghissimo e vaporoso mantello; il Norvegese delle foreste, fiero e possente come un vichingo; il Main-Coon, il grande gatto americano, ottimo nuotatore e pescatore; l’Abissino, il gatto dei faraoni; il Certosino, i cui enigmatici occhi d´ambra hanno ispirato mistiche leggende medioevali; il Devon Rex, piccolo folletto dall’aspetto “alieno”, dalle grandi orecchie e dagli occhi sgranati; i gatti Orientali dai mille colori; i simpatici British e i Blu di Russia; l’eleganza dei Burmesi.

Non mancherà il gatto Europeo, dal mantello multicolore. Moltissimi anche i cuccioli partecipanti a questa expo: teneri batuffoli di pelo dai molteplici colori. Non sarà una sola e semplice esposizione. Sotto l’egida dell’ssociazioni Feline Italiane avrà infatti luogo, in entrambe le giornate, anche un concorso, il “Best in show”, per designare il “gatto più bello del mondo della manifestazione”. A decretare i vincitori saranno giudici internazionali World Cats Federation. Vi sarà inoltre, nel pomeriggio di domenica 16, uno speciale concorso Wcf dedicato ai cuccioli: i futuri campioni del mondo.

Collateralmente alla mostra felina è prevista anche una mostra “particolare”, dedicata agli animali più misteriosi ed affascinanti del pianeta: “Reptilia Expo, alla scoperta dell’affascinante mondo dei rettili”, ricchissima di esemplari, in un grande spazio tutto dedicato a loro. In esposizione tanti serpenti tra i più belli ed affascinanti, provenienti anche in questo caso da tutto il mondo.

Spiccano il pitone indiano albino di sei metri per oltre 100 kg di peso, i pitoni reali dalla regale livrea, i potenti boa costrittori, l’aggressivo pitone di seba, la temibile anaconda, il serpente “diadema” ed il serpente mangiatore di uova, il falso corallo, il serpente toro ed il serpente “mangiatore di serpenti”. E ancora i serpenti velenosi opistoglifi, tra i quali il cobra sudamericano, i serpenti degli alberi, il pitone di Sumatra e tanti altri.

Infine, altri rettili come lo scinco del deserto, i gechi dell’Iraq, il geco africano dalle due teste, la lucertola gigante africana, il “collerico” varano argentino, una giovane testuggine africana ed i camaleonti maestri della mimetizzazione. Tutti, naturalmente, vivi.

Inoltre, visitando il sito www.expofelina.it, è possibile stampare il coupon che, presentato alla biglietteria del PalaRavizza, dà diritto a ricevere un omaggio.Il prezzo del biglietto, unico per entrambe le mostre, è di 8 euro (interi) e 5 euro per i ragazzi da 4 a 12 anni. Ingresso libero al di sotto dei 4 anni.

L’orario di apertura, sia per l’expo felina che per “Reptilia”, è dalle 10 alle 19.

Più informazioni