“Vivi Paese” sbarca a Mallare: nel Santuario dell’Eremita risuonano arie d’amore

sanguinetti burani

Mallare. Prosegue il viaggio musicale proposto dalla rassegna “Vivi Paese”, organizzata dall’Associazione Musicae per l’Assessorato al Turismo e Cultura della Provincia di Savona, con il contributo della Fondazione “A. De Mari”, la Camera di Commercio di Savona e la Regione Liguria.

Domani a Mallare, arie e romanze d’amore, eseguite da Paola Sanguinetti (soprano) e Davide Burani (arpa) faranno riemergere, alle ore 21.00, nel Santuario dell’Eremita, la storia di Aleramo e Adelasia, insieme ai terribili attacchi dei Saraceni. Sarà l’attore Mario Pirovano a narrare l’avventurosa vita della Principessa Adelasia e del suo compagno Aleramo, che trovarono rifugio in quella che oggi viene denominata Riserva Naturalistica di Adelasia. Boschi a perdita d’occhio, ruscelli di acqua cristallina, grotte misteriose, incredibili panorami dalle alpi al mare sono i luoghi dove la coppia trovò riparo prima di dare vita alla nobile dinastia che per secoli dominò vaste terre fra Liguria e Piemonte.

Il tema dell’amore sarà, poi, al centro del programma musicale proposto dal duo voce e arpa. Paola Sanguinetti e Davide Burani hanno scelto per la serata arie e romanze tratte dalle opere di grandi compositori che hanno segnato la storia della musica dal Settecento ai giorni nostri. Saranno interpretati brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Jacques Offenbach, Francesco Paolo Tosti, Ernesto De Curtis, Cesare Cesarini, Luis E. Bacalov, Joseph Kosma.

Paola Sanguinetti ha effettuato gli studi musicali presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e li ha proseguiti frequentando l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli. Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti. E’ stata protagonista di diverse opere liriche, quali La Cambiale di matrimonio di Rossini, L’Elisir d’amore di Donizetti, La Bohème di Giacomo Puccini, debuttata al Teatro Regio di Parma, La Vedova Allegra di Léhar in una produzione della Fondazione Toscanini, I Pagliacci di Leoncavallo a New Orleans, la Traviata di Verdi e Le Nozze di Figaro di Mozart a Basilea, Tosca di Puccini al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera, Il Tabarro di Puccini al Teatro Politeama Greco di Lecce.

Davide Burani, modenese di nascita, si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova e ha ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di Secondo Livello in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti.