Regione. Ammonta a tredicimilioni di euro di euro il fondo di rotazione, messo a bando e approvato dalla Giunta regionale lo scorso 7 agosto, finalizzato a sostenere gli investimenti delle imprese ricettive che realizzino nuove strutture o riqualifichino immobili e/o strutture ricettive alberghiere già esistenti. Sei milioni e mezzo di euro saranno erogati dalle banche convenzionate e la parte restante dalla Regione Liguria.
L’importo dei finanziamenti ammissibili va da un minimo di 200 mila ad un massimo di un milione e 500 mila euro ad intervento, con tassi fissi, per la parte di fondo di pertinenza regionale, dell’1% per mutui a dieci anni o dell’1,5 % a quindici anni. I finanziamenti, una volta ammessa la domanda, saranno erogati all’80 % in anticipo con saldo del rimanente 20% a conclusione dei lavori che dovrà avvenire entro trentasei mesi dall’inizio lavori stesso. Sono ammesse retroattivamente a finanziamento anche le spese effettuate dopo il 1 marzo 2012.
“Con questo bando si vuole sostenere gli interventi di rinnovamento e di sviluppo dell’offerta turistico-ricettiva che riguardano, in questa prima fase, gli alberghi, le residenze turistiche alberghiere (RTA), le dimore d’epoca e le locande – spiega l’assessore regionale al turismo, Angelo Berlangieri -. L’intervento regionale sarà esteso, entro la fine dell’anno, anche alle strutture ricettive all’aria aperta (come ad es. i campeggi) ed extralberghiere (come ad es. le Case Vacanza(CAV)”.
Sarà la Filse (Finanziaria ligure per lo sviluppo economico) a gestire le domande che dovranno essere presentate a partire al 5 novembre 2012. La domanda dovrà essere redatta in bollo e spedita con raccomandata A/R a: Finanziaria ligure per lo sviluppo economico – Filse spa – via Peschiera, 165 -16122 Genova indicando sulla busta la seguente dicitura: legge regionale 15/2008 – Incentivi alle piccole e medie imprese (PMI) per la riqualificazione e lo sviluppo dell’offerta turistica – Bando 2012
Sui siti internet della Regione Liguria e della Filse è possibile scaricare la delibera con il bando in allegato e la relativa modulistica.
“Si tratta della quarta tessera del mosaico di misure adottate a sostegno delle imprese ricettive liguri – conclude Berlangieri – che si aggiunge alla revisione della legge regionale 1/08 per la salvaguardia e lo sviluppo degli alberghi; allo snellimento delle procedure dello Sportello Unico per le Attività Produttive(SUAP) con la possibilità mediante una semplice DIA(Dichiarazione Inizio Attività) di procedere ai lavori di ristrutturazione ed ampliamento delle strutture ricettive; e alla possibilità per i Comuni di applicare alle imprese ricettive alberghiere uno sconto fino all’80 per cento sul valore della Tariffa Urbanistica (oneri di costruzione più oneri d’urbanizzazione)”.