Economia

Tempistica e dettagli sulle grandi opere del Savonese nel nuovo portale dedicato alle infrastrutture

Raffaella Paita - ass. infrastrutture Regione Liguria

Regione. “Anche questa iniziativa dimostra che la Liguria non è affatto una regione ferma, come spesso si rappresenta. Stanno invece andando avanti molti progetti strategici che sono in grado di trasformare il territorio e farlo crescere”. Così l’assessore regionale Raffaella Paita evidenzia il nuovo portale web www.infrastrutture.regione.liguria.it, presentato questa mattina nella sede di piazza De Ferrari.

“Abbiamo svolto un lavoro meticoloso per raccogliere i dati – osserva l’assessore – Ci sono 16 opere che valgono complessivamente 15 miliardi di euro: interventi stradali o autostradali, ferroviarie e portuali. Ci sono poi le operazioni territoriali, circa 500, che hanno contribuito all’unificazione viaria. E una rete ciclabile che consideriamo un’eccellenza”.

“Il sito – prosegue – ha un primo livello divulgativo e poi un secondo con schede tecniche sulla funzionalità dell’opera, utili agli addetti ai lavori, anche per seguire lo stato di avanzamento dei cantieri. In questo senso si può seguire un cronoprogramma e i cittadini possono capire a cosa, per esempio, sia imputabile il ritardo di un’opera”.

Dalla nuova Aurelia della Spezia e di Savona alla gronda autostradale, dal tunnel della Fontanabuona al Nodo di Genova, dalla piattaforma Maersk di Vado ligure al Terzo valico, passando per la strada a mare di Cornigliano, fino alla copertura del torrente Bisagno e ad altri interventi significativi per il territorio ligure: il sito prende in considerazione tutte le operazioni infrastrutturali locali.

Il portale, quindi, si prefigge di tenere aggiornati sull’andamento delle opere e sulle ricadute positive in termini di miglioramento per la viabilità e le opportunità occupazionali. Inoltre consentirà anche di dialogare con i cittadini, attraverso il forum dei contatti, recependo eventuali indicazioni per attenuare i disagi dei lavori in atto.

“Da un lato si tratta di un nuovo biglietto da visita per la Regione Liguria, che si è potenziata moltissimo in questi anni, dall’altro lato un contributo alla comprensione piena delle opere pubbliche. Il tutto nella consapevolezza che questa regione può giocare un ruolo importante nel sistema Paese” conclude Raffaella Paita.

“Era tempo che avevamo l’idea, che ora finalmente si realizza, del portale dedicato alle infrastrutture – rimarca il governatore regionale Claudio Burlando – Attraverso il sito saremo disponibili ad ascoltare opinioni, rispondere a domande, a interloquire con l’opinione pubblica perché le opere pubbliche sono un elemento importante ma, specialmente mentre si realizzano, possono avere dei significativi problemi di impatto con la popolazione”.

Durante il suo intervento Burlando ha sottolineato la volontà di arrivare a dare informazioni più precise sulla durata dei lavori che riguardano le infrastrutture: “Attraverso il sito vorremmo che la gente capisse cosa succede relativamente alle opere in corso e alla loro durata. Fino al punto che abbiamo chiesto agli uffici di studiare una legge regionale che obblighi le imprese che realizzano le opere pubbliche a essere trasparenti sulla tempistica. Chi lavora di solito conosce i tempi di realizzazione però non li comunica, anche per problemi giuridici complicati. In tutto questo, il cittadino che subisce i disagi di traffico, rumore, oppure perché non può usufruire dell’opera nei tempi che aveva immaginato, non viene messo adeguatamente al corrente”.