Balestrino. Il presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza ha partecipato alle celebrazioni per la festa della Madonna della Guardia, svoltasi a Balestrino ieri sera. Presenti alla cerimonia il sindaco di Balestrino Gabriella Ismarro, tutta l’amministrazione comunale e numerosi cittadini e turisti.
Dopo la Santa Messa, officiata dal Vescovo Vicario di Albenga Monsignor Giorgio Brancaleoni presso la Chiesa di S. Andrea, le celebrazioni sono proseguite con la processione per le vie del paese. La cassa raffigurante la Madonna è stata portata in spalle da alcuni parrocchiani e preceduta da più di venti Crocifissi artistici provenienti da tutta la provincia di Savona. Al termine della processione è stata officiata la cerimonia della benedizione dei Crocifissi riunitisi sul sagrato della Chiesa.
La devozione alla Madonna della Guardia ha inizio alla fine del XV secolo a seguito della apparizione a Benedetto Pareto (1490), un contadino della zona di Genova, che avrebbe poi edificato il primo Santuario sulla cima del monte Figogna. Il primo resoconto del miracolo risale al 1530 ed è costituito da una memoria nel Santuario che narra la storia basandosi sul racconto di alcuni testimoni. Nel 1490 Benedetto Pareto era sul Monte Figogna e, intento a tagliare il fieno, ebbe la visione di una Signora maestosa, dal viso bellissimo, i modi dolcissimi e dall’aspetto splendido. Gli disse essere la Regina del Cielo, Maria, la Madre di Gesù e gli indicò il punto del monte sul quale costruire una cappella a Lei dedicata. Pareto raccontò l’accaduto alla moglie e ad alcuni compaesani che non gli credettero deridendolo. Il giorno dopo Pareto fu vittima di un grave incidente da cui miracolosamente guarì a seguito di una seconda apparizione della Madonna. Dal quel momento i presenti credettero alla visione di Benedetto che, con molte persone volenterose, poté costruire l’edificio.