Ad Alassio i 45 anni del Centro Pannunzio: premio 2012 al giornalista Mario Giordano

Mario Giordano, giornalista

Ponente. Domenica 5 agosto, alle ore 21,30, sulla terrazza panoramica dell’ Hotel Savoia di Alassio si apriranno ufficialmente le manifestazioni per i 45 anni del Centro Pannunzio, che si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il professor Pier Franco Quaglieni, docente,storico, direttore generale del Centro Pannunzio nazionale, Alassino d’oro 2007, consegnerà il “Premio Pannunzio” al giornalista scrittore Mario Giordano, direttore del Tg.Com 24, che parlerà anche del suo libro “Sanguisughe- Le pensioni d’oro che prosciugano le nostre tasche”.

Il coordinatore della sezione del Ponente Ligure del Centro Pannunzio Marco Servetto consegnerà una medaglia d’oro alla memoria di tre alassini benemeriti scomparsi nel 2011: il pittore Mario Berrino, lo storico alassino Antonio Carossino, il prof.Tomaso Schivo, docente, preside, poeta e scrittore. “Tre personaggi diversissimi – afferma Pier Franco Quaglieni – che hanno dato un esempio straordinario di attaccamento alla loro città e alla cultura. Il nome di Berrino è diventato internazionale per merito della sua arte apprezzata davvero nel mondo. Tutti e tre gli amici scomparsi hanno tenuto alto il nome di Alassio e la loro perdita si è rivelata davvero incolmabile, preceduta di poco dalla immatura scomparsa del direttore della Biblioteca Roberto Baldassarre.

Parteciperanno i condirettori generali del Centro Pannunzio dottoressa Anna Ricotti (che coordinerà l’incontro) e ing. Dante Giordanengo. Terrà il discorso inaugurale il prof. Pier Franco Quaglieni che, fra il resto, ricorderà i soldati caduti nell’ estate 1942 ad El Alamein ed Amedeo d’Aosta,Eroe dell’Amba Alagi, a settant’anni dalla morte in prigionia a Nairobi. Il discorso di Quaglieni toccherà i temi della cultura e dell’impegno civile, ricordando “il giornalismo di Pannunzio del quale, nella crisi morale, politica ed economica attuale, ci sarebbe estremo bisogno: un giornalismo coraggioso e controcorrente, capace di grandi inchieste e mai succubo dei governi e del potere economico” evidenzia Quaglieni.

Aggiunge Marco Servetto: “Vogliamo ringraziare per l’ospitalità la famiglia Bajardo che con grande signorilità, in nome anche di un’antica amicizia con il professor Quaglieni, ha posto l’hotel Savoia a disposizione del Centro Pannunzio a titolo gratuito un bell’esempio di sensibilità alla cultura che fa onore all’hotel Savoia. Si tratterà dell’evento culturale più importante dell’agosto alassino e che sta suscitando interesse in tutto il Ponente e il basso Piemonte da dove ci arrivano numerose richieste a partecipare . Molti turisti sono interessati all’evento ed anche loro saranno i benvenuti. Accoglieremo tutti fino all’esaurimento dei posti disponibili”.